Il Manhattan è stato inventato il 29 dicembre 1874, in occasione di un grande banchetto offerto dal governatore dello Stato di New York a Winston Churchill in visita. Da quel giorno si è affermato come cocktail rappresentativo del quartiere Manhattan di New York.
Attualmente il Manhattan è uno fra i cocktail da aperitivo più serviti in tutto il mondo.
La ricetta originale prevede l'uso del Rye whiskey che può essere sostituito con il Canadian whiskey o con il Bourbon per renderlo più leggero.
Il Manhattan è anche uno dei cocktail più citati nei programmi televisivi, da "I Simpson" a "Sex and the City", e nei film da "A qualcuno piace caldo" di Billy Wilder a "Il colore dei soldi" di Martin Scorsese.
Sulla scia del successo del Manhattan sono nate numerose varianti sempre a base di whiskey e servite nella zona di Manhattan, tra cui il Dry Manhattan e il Medium o Perfect Manhattan che fanno parte della lista di cocktail ufficiali IBA.
Tipo di cocktail: pre dinner, short drink.
Grado alcolico: 26,9° alcolici.
Categoria alcolica: molto alcolico (cosa significa?)
Il Manhattan si prepara mescolando (senza agitare) gli ingredienti all'interno del mixing glass pieno di ghiaccio. Poi si serve in coppa da cocktail tipo "Martini", decorando con una ciliegina al maraschino.
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?