Margarita

Il Margarita è il più comune cocktail messicano a base di tequila.

In latino "margarita" significa perla, in spagnolo è la traduzione della parola margherita.

 

 

Ufficialmente il Margarita è stato inventato dalla signora Margherita Sames nel 1948 ad Acapulco, ma in molti affermano di aver bevuto Margarita già negli anni trenta.

In Messico questo cocktail è considerato la "bevanda nacionál".

È un cocktail molto rinfrescante, tipicamente estivo.

Margarita

Caratteristiche del Margarita

Tipo di cocktail: pre dinner, short drink.

Grado alcolico: 25,4° alcolici.

Categoria alcolica: molto alcolico (cosa significa?)

Ricetta IBA del Margarita

  • 3,5 cl Tequila
  • 2,1 cl Cointreau o Triple Sec 
  • 1,4 cl succo di limone
  • una fetta di limone o lime come guarnizione
  • sale

Si prepara versando tutti gli ingredienti nello shaker, si agita per qualche secondo e si serve in una coppetta da cocktail. Si bagna il bordo del bicchiere con la fetta di limone tagliata per un quarto e si orla una parte della coppetta  con del sale. Alcuni barman preferiscono orlare tutto il bordo, ma è consigliabile orlare solo una parte in quanto non tutti i clienti gradiscono il sapore del sale.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.