Il nome Grass Hopper significa cavalletta, alla quale lo accomuna il suo colore verde brillante, donato dalla crema di menta verde.
Questo cocktail è stato inventato al Tujague's, un bar situato nel quartiere francese di New Orleans (in Louisiana) ed ha raggiunto la sua popolarità tra gli anni Cinquanta e Sessanta in tutta l'America del sud.
È un cocktail nutriente ed efficace anche come digestivo.
Esistono tre varianti del Grasshopper:
Tipo di cocktail: after dinner, medium drink.
Grado alcolico: 15,4° alcolici.
Categoria alcolica: mediamente alcolico (cosa significa?)
Si prepara versando tutti gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio, si agita con energia e si serve in una coppetta da cocktail.
La frittata di spinaci e mozzarella è una ricetta per tutte le stagioni che si presta anche ad essere preparata in versione light.
I pizzoccheri, il tradizionale primo piatto a base di grano saraceno tipico della Valtellina.
Gli sciatt sono frittelle di grano saraceno tipiche della Valtellina, che racchiudono al loro interno un cuore di formaggio fuso.
Mousse al limone: la ricetta veloce, senza uova, fatta solo con panna, succo di limone, zucchero e gelatina.
La crema catalana, versione tradizionale e light: di origine spagnola è una crema pasticcera con uno strato di zucchero caramellato in superficie.
La torta bavarese, o la bavarese, è un dessert di origine francese composto da crema inglese, gelatina e panna montata: oggi vi presentiamo la versione alle fragole.
La marmellata di fichi è di facile realizzazione e non richiede per forza la pectina: scopriamo come farla con poco zucchero.
Marmellata di fragole con aceto balsamico: scelta della frutta, quantità di zucchero, uso della pectina, cottura e invasettamento.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?