La fucoxantina è un pigmento vegetale, di colore marrone, che si trova nella maggior parte delle alghe brune. È una xantofilla, un carotenoide, una molecola strutturalmente simile al beta-carotene e alla vitamina A, anche se dal punto di vista biologico non ha un comportamento vitamino-simile.
La fucoxantina, attraverso i suoi metaboliti, sembra essere immagazzinato nelle cellule adipose per un periodo prolungato di tempo, e sembra avere la proprietà di inibire la differenziazione delle cellule di grasso e la loro proliferazione. Questa proprietà è stata dimostrata in un solo studio sugli esseri umani, controllato con placebo, in questo studio ha richiesto un certo periodo di tempo (5-16 settimane) per funzionare.
La fucoxantina sembra possedere anche altri benefici per la salute, perché sembra intervenire sul metabolismo del glucosio nei muscoli, il che potrebbe apportare benefici ai malati di diabete e di malattie cardiovascolari, perché indirettamente potrebbe intervenire sul metabolismo del colesterolo e dei trigliceridi. Sono state osservate anche effetti benefici sulla pressione sanguigna, sui depositi di grasso nel fegato e sui valori degli enzimi epatici.
Le controindicazioni della fucoxantina assunta tramite integratori di alghe brune sono quelle delle altre alghe (alghe azzurre): l'elevato contenuto in iodio potrebbe causare problemi ad alcuni soggetti che soffrono di problemi alla tiroide. La fucoxantina non è un integratore abbastanza studiato, sia per quanto riguarda i benefici, che per quanto riguarda i rischi, quindi non si può ancora dire nulla di certo riguardo la sua sicurezza.
Efficace contro il sovrappeso e l'obesità
I pochi studi clinici suggeriscono una dose efficace tra i 2,4 e gli 8 mg al giorno di fucoxantina, il che significa assumere 240-800 mg al giorno di un integratore di Undaria pinnafitida (un'alga bruna) che contiene l'1% di fucoxantina.
La fucoxantina è un integratore promettente per combattere obesità e sovrappeso, anche perché sembra agire su meccanismi diversi rispetto al solito aumento del metabolismo, che si è rivelato un meccanismo sbagliato su cui puntare (perché quando funziona, ha effetti collaterali troppo pesanti, come nel caso dell'efedrina).
Tuttavia, è ancora molto presto per poter anche solo affermare che probabilmente ha effetti positivi, perché esiste un solo studio sugli esseri umani e solo alcuni studi sulle cavie. Dunque, bisognerà attendere ancora prima di poter consigliare questo integratore.
Attualmente esistono sul mercato integratori che contengono anche fucoxantina, ma spesso a dosaggi troppo bassi rispetto a quelli utilizzati negli studi scientifici.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
La policitemia vera (o policitemia rubra vera, policitemia primaria) è un disordine mieloproliferativo cronico caratterizzato da una produzione abnorme di globuli rossi.
La fibrosi polmonare è una malattia a carico dell’apparato respiratorio, causata dalla formazione di tessuto cicatriziale all’interno del polmone.
La sindrome dell'ovaio policistico è un disordine molto diffuso nelle donne e caratterizzato da disturbi del ciclo mestruale, aumento del tasso di ormoni androgeni e resistenza all'azione dell'insulina.
L'obesità negli USA è una vera e propria emergenza sanitaria in continuo aumento, nonostante vi siano alcune iniziative volte a ridurre questo fenomeno.
La vitamina D è uno degli integratori più utilizzati dagli anziani, anche se non è certo che prevenga l'osteoporosi.
Il rientro a lavoro può risultare problematico: stress, fatica, mancanza di tempo, alimentazione trascurata e conseguente bruciore di stomaco persistente.
Il lattosio è spesso responsabile di intolleranze, ai danni di chi non possiede il corretto apporto di lattasi, l’enzima responsabile della scissione del lattosio in glucosio e galattosio.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Foglie di trifoglio rosso: effetti ancora da dimostrare
Foglie di vite rossa - Integratore
Fosfatidilserina (integratore)
Fucus vesciculosus (integratori)
Fungo Chaga: l'integratore con più rischi che benefici
Fungo reishi: è davvero il fungo del'immortalità?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?