Fungo Chaga: l'integratore con più rischi che benefici

Con il suo aspetto simile al carbone, Chaga è un fungo che cresce principalmente sui tronchi delle betulle. Una volta che Chaga colonizza il tronco di un albero, può crescere lì fino a 80 anni.

 

 

Questo fungo è stato usato per secoli a scopo terapeutico, e anche oggi è spesso pubblicizzato come un toccasana nell'ambito della medicina alternativa: dalle malattie gastrointestinali al cancro, ci sono pochi disturbi per i quali Chaga non è stato usato come potenziale rimedio.

Proprietà terapeutiche di Chaga

Chaga contiene un'ampia varietà di composti chimici potenzialmente benefici, come polifenoli, melanina, triterpenoidi e polisaccaridi. Tra questi, i polisaccaridi sono i più studiati.

Attualmente, esistono alcune ricerche che suggeriscono che Chaga potrebbe essere benefico nei confronti delle seguenti condizioni.

Cancro: Chaga ha mostrato proprietà antitumorali sia nella ricerca in vitro che in vivo (sugli animali), inibendo la replicazione delle cellule tumorali e stimolando l'attività antitumorale nel sistema immunitario.

 

 

Infezioni virali: Chaga può compromettere la capacità di un virus di entrare nelle cellule bersaglio in vitro, un effetto che è stato studiato nei virus felini, nell'herpes simplex e nell'epatite C.

Stress ossidativo e infiammazione: i polisaccaridi presenti in Chaga possono ridurre i marker di stress ossidativo e infiammazione in vitro.

Affaticamento: Chaga è stato in grado di ridurre l'affaticamento durante l'esercizio fisico, nei topi.

Salute dell'intestino: Chaga ha migliorato i marcatori della salute dell'intestino e del microbioma intestinale nei topi con pancreatite cronica.

Fungho Chaga

Chaga è sicuro? Esistono studi sull'uomo?

Ad oggi, l'unico studio sugli effetti di Chaga negli esseri umani risale al 1973.

In questo studio, 50 persone con malattie gastrointestinali e psoriasi hanno assunto Chaga per via orale (1 cucchiaio, 3 volte al giorno) o per via topica (il dosaggio e la durata non sono stati riportati). L'outcome primario era il miglioramento delle lesioni della psoriasi. 38 partecipanti sono stati considerati completamente guariti, 8 partecipanti hanno mostrato miglioramenti e 4 partecipanti non hanno mostrato alcun effetto.

Considerando l'età dello studio, la mancanza di un gruppo di controllo, nessuna randomizzazione e nessuna misurazione standardizzata della progressione della malattia della psoriasi, sono necessarie ulteriori ricerche umane per determinare l'utilità di Chaga.

 

 

Per contro, i dati riguardanti la sicurezza di questo integratore sono limitati.

La preoccupazione principale è relativa al fatto che Chaga contiene alti livelli di ossalato (un composto che si trova comunemente nelle piante che può causare calcoli renali).

Sebbene le prove aneddotiche suggeriscano che sia relativamente sicuro, ci sono due segnalazioni di casi di malattia renale indotta da ossalato dopo il consumo a lungo termine di Chaga.

In uno studio un uomo di 49 anni senza altre malattie ha sviluppato una malattia renale allo stadio terminale dopo aver consumato Chaga quotidianamente per 5 anni. Tuttavia, aveva anche consumato più del doppio della dose raccomandata dal produttore.

Un altro caso studio ha riportato che una donna di 72 anni con cancro al fegato ha sviluppato una malattia renale indotta da ossalati dopo 6 mesi di consumo quotidiano di 4-5 cucchiaini di Chaga. Si ritiene che l'alto contenuto di ossalato di Chaga abbia causato malattie renali in questi due casi.

Chaga può essere consumato durante la gravidanza o l'allattamento?

Dato che ci sono pochi studi sull'uomo che utilizzano Chaga, è difficile determinarne la sicurezza per le donne in gravidanza o che allattano. Pertanto, non è consigliabile consumare Chaga durante la gravidanza o l'allattamento al seno se non indicato da un operatore sanitario.

Chaga ha controindicazioni o integragisce con qualche farmaco?

Sfortunatamente, non ci sono studi sull'uomo che indaghino direttamente sugli effetti collaterali di Chaga.

Chaga potrebbe avere meccanismi d'azione simili ai farmaci che fluidificano il sangue e quelli per il diabete. È meglio consultare il proprio medico prima di assumere Chaga.

Come assumere Chaga

Chaga è più comunemente venduto come estratto secco, con dosi comprese tra 500 e 1.500 mg. La gamma è ampia a causa dei vari metodi di estrazione utilizzati per produrre l'estratto. Questo intervallo, unito alla scarsità di studi sull'uomo, significa che non esistono linee guida affidabili per quanto riguarda la dose appropriata di Chaga per ottenere un effetto terapeutico.

Bibliografia

E A Dosychev, V N Bystrova. Treatment o psoriasis using "Chaga" fungus preparations. Vestn Dermatol Venerol. (1973)

Konrad A Szychowski, et al. Inonotus obliquus - from folk medicine to clinical use. J Tradit Complement Med. (2020)

Yangpeng Lu, et al. Recent Developments in Inonotus obliquus (Chaga mushroom) Polysaccharides: Isolation, Structural Characteristics, Biological Activities and Application. Polymers (Basel). (2021)

Jin Tian, et al. Identification of Inonotus obliquus polysaccharide with broad-spectrum antiviral activity against multi-feline viruses. Int J Biol Macromol. (2017)

Hong-Hui Pan, et al. Aqueous extract from a Chaga medicinal mushroom, Inonotus obliquus (higher Basidiomycetes), prevents herpes simplex virus entry through inhibition of viral-induced membrane fusion. Int J Med Mushrooms. (2013)

Haibo Mu, et al. Antioxidative properties of crude polysaccharides from Inonotus obliquus. Int J Mol Sci. (2012)

Xiangqun Xu, Yan Hu, Lili Quan. Production of bioactive polysaccharides by Inonotus obliquus under submerged fermentation supplemented with lignocellulosic biomass and their antioxidant activity. Bioprocess Biosyst Eng. (2014)

Ye Chan Sim, et al. Effects of polysaccharides isolated from Inonotus obliquus against hydrogen peroxide-induced oxidative damage in RINm5F pancreatic β-cells. Mol Med Rep. (2016)

Trishna Debnath, et al. Anti-oxidant and anti-inflammatory activities of Inonotus obliquus and germinated brown rice extracts. Molecules. (2013)

Chun-Jing Zhang, et al. Spatial structure and anti-fatigue of polysaccharide from Inonotus obliquus. Int J Biol Macromol. (2020)

Jasmina Glamočlija, et al. Chemical characterization and biological activity of Chaga (Inonotus obliquus), a medicinal "mushroom". J Ethnopharmacol. (2015)

Sua Lee, et al. Development of End Stage Renal Disease after Long-Term Ingestion of Chaga Mushroom: Case Report and Review of Literature. J Korean Med Sci. (2020)

Yuko Kikuchi, et al. Chaga mushroom-induced oxalate nephropathy. Clin Nephrol. (2014)

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.