Il fucus vesciculosus (detto anche quercia marina, o punta nera) è un alga marina che vive prevalentemente nelle acque fredde. Queste alghe vengono anche chiamate "brune", perché contengono un pigmento (il feocroma) che le dona un caratteristico colore bruno.
Le alghe fucus sono utilizzate in cucina nei paesi asiatici, soprattutto per la loro capacità di insaporire i piatti, grazie al glutammato che contengono naturalmente. Contengono vitamine, minerali e polifenoli, e anche mucopolisaccaridi, che ne determinano le proprietà lassative e antifame.
Il fucus vesciculosus è utilizzato per molte condizioni, ma finora non ci sono prove scientifiche sufficienti per stabilire se sia o meno efficace per alcuna di esse. Inoltre, esistono dubbi fondati riguardo la sua potenziale pericolosità, quando assunto per bocca.
Il fucus viene utilizzato prevalentemente per i disturbi della tiroide causati dalla carenza di iodio, perché ricco di questo minerale. Si pensa anche che il fucus possa aumentare il metabolismo, e per questo è utilizzato come integratore dimagrante.
Viene anche promosso come integratore per l'artrite, i dolori articolari, l'arteriosclerosi, i disturbi digestivi, il bruciore di stomaco, la costipazione, la bronchite, l'enfisema, i disturbi del tratto urinario, l'ansia, il rafforzamento del sistema immunitario e per aumentare l'energia.
Il fucus può essere anche applicato sulla pelle: viene utilizzato per curare ustioni, punture di insetto, o contro l'invecchiamento.
Le maggiori controindicazioni riguardano l'eccesso di iodio che può comportare un'assunzione eccessiva di fucus vesciculosus. Una integrazione di iodio non controllata, infatti, può portare alla comparsa di molteplici condizioni patologiche a carico della tiroide, tra cui anche il cancro.
Inoltre, esistono potenziali rischi di contaminazione da metalli pesanti, presenti nei mari in cui vive il fucus.
Le persone allergiche allo iodio devono ovviamente astenersi dal consumo di fucus vesciculosus.
Nessuno accertato
Allo stato attuale della ricerca, non si può dire molto riguardo le dosi consigliate perché non esistono ancora prove a supporto dell'utilizzo di fucus vesciculosus. Si pensa che questo integratore sia bioattivo con una dose di 500 mg di estratto della pianta, non concentrato.
Gli studi sul fucus vesciculosus non hanno ancora confermato la sua efficacia come integratore dimagrante o come rimedio per i disturbi della tiroide. Il fucus è un'alga alimentare che contiene una quantità importante di iodio e come tale potrebbe essere utile ad alcuni, ma potenzialmente anche dannoso.
A revised structure for fucoidan may explain some of its biological activities
Thyrotoxicosis caused by weight-reducing herbal medicines
Parallel placebo-controlled clinical study of a mixture of herbs sold as a remedy for cellulite
Health food supplements prepared from kelp--a source of elevated urinary arsenic
Alraei, RG. Herbal and Dietary Supplements for Weight Loss. Topics in Clinical Nutrition. 2010;25:136-150
Il rientro a lavoro può risultare problematico: stress, fatica, mancanza di tempo, alimentazione trascurata e conseguente bruciore di stomaco persistente.
Il lattosio è spesso responsabile di intolleranze, ai danni di chi non possiede il corretto apporto di lattasi, l’enzima responsabile della scissione del lattosio in glucosio e galattosio.
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Foglie di trifoglio rosso: effetti ancora da dimostrare
Foglie di vite rossa - Integratore
Fosfatidilserina (integratore)
Fucus vesciculosus (integratori)
Fungo Chaga: l'integratore con più rischi che benefici
Fungo reishi: è davvero il fungo del'immortalità?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?