Fucus vesciculosus

Il fucus vesciculosus (detto anche quercia marina, o punta nera) è un alga marina che vive prevalentemente nelle acque fredde. Queste alghe vengono anche chiamate "brune", perché contengono un pigmento (il feocroma) che le dona un caratteristico colore bruno.

 

 

Le alghe fucus sono utilizzate in cucina nei paesi asiatici, soprattutto per la loro capacità di insaporire i piatti, grazie al glutammato che contengono naturalmente. Contengono vitamine, minerali e polifenoli, e anche mucopolisaccaridi, che ne determinano le proprietà lassative e antifame.

Il fucus vesciculosus è utilizzato per molte condizioni, ma finora non ci sono prove scientifiche sufficienti per stabilire se sia o meno efficace per alcuna di esse. Inoltre, esistono dubbi fondati riguardo la sua potenziale pericolosità, quando assunto per bocca.

Il fucus viene utilizzato prevalentemente per i disturbi della tiroide causati dalla carenza di iodio, perché ricco di questo minerale. Si pensa anche che il fucus possa aumentare il metabolismo, e per questo è utilizzato come integratore dimagrante.

Viene anche promosso come integratore per l'artrite, i dolori articolari, l'arteriosclerosi, i disturbi digestivi, il bruciore di stomaco, la costipazione, la bronchite, l'enfisema, i disturbi del tratto urinario, l'ansia, il rafforzamento del sistema immunitario e per aumentare l'energia.

Il fucus può essere anche applicato sulla pelle: viene utilizzato per curare ustioni, punture di insetto, o contro l'invecchiamento.

 

 

Controindicazioni

Le maggiori controindicazioni riguardano l'eccesso di iodio che può comportare un'assunzione eccessiva di fucus vesciculosus. Una integrazione di iodio non controllata, infatti, può portare alla comparsa di molteplici condizioni patologiche a carico della tiroide, tra cui anche il cancro.

Inoltre, esistono potenziali rischi di contaminazione da metalli pesanti, presenti nei mari in cui vive il fucus.

Le persone allergiche allo iodio devono ovviamente astenersi dal consumo di fucus vesciculosus.

Fucus vesciculosus

Benefici dell'integrazione di fucus vesciculosus

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Nessuno accertato

Dosaggio consigliato

Allo stato attuale della ricerca, non si può dire molto riguardo le dosi consigliate perché non esistono ancora prove a supporto dell'utilizzo di fucus vesciculosus. Si pensa che questo integratore sia bioattivo con una dose di 500 mg di estratto della pianta, non concentrato.

Conclusioni

Gli studi sul fucus vesciculosus non hanno ancora confermato la sua efficacia come integratore dimagrante o come rimedio per i disturbi della tiroide. Il fucus è un'alga alimentare che contiene una quantità importante di iodio e come tale potrebbe essere utile ad alcuni, ma potenzialmente anche dannoso.

Bibliografia

 

 

Treatment of human skin with an extract of Fucus vesiculosus changes its thickness and mechanical properties

A randomised crossover placebo-controlled trial investigating the effect of brown seaweed (Ascophyllum nodosum and Fucus vesiculosus) on postchallenge plasma glucose and insulin levels in men and women

A revised structure for fucoidan may explain some of its biological activities

Thyrotoxicosis caused by weight-reducing herbal medicines

Parallel placebo-controlled clinical study of a mixture of herbs sold as a remedy for cellulite

Health food supplements prepared from kelp--a source of elevated urinary arsenic

A comparative study of the anti-inflammatory, anticoagulant, antiangiogenic, and antiadhesive activities of nine different fucoidans from brown seaweeds

Alraei, RG. Herbal and Dietary Supplements for Weight Loss. Topics in Clinical Nutrition. 2010;25:136-150

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.