Il fegato è la più importante ghiandola dell'apparato digerente e uno degli organi vitali più importanti. Situato subito sotto al diaframma, pesa 1-1,5 kg ed è molto voluminoso.
Il fegato viene alimentato dalla vena porta, che origina dall'intestino tenue dal quale preleva un sangue particolarmente ricco di sostanza nutritive, frutto della digestione. Il compito del fegato è quello di purificare questo sangue dalla sostanze dannose (veleni, residui di farmaci, ecc.), e di trasformare i vari nutrienti in molecole direttamente utilizzabili dagli altri organi. Ecco le principali funzioni del fegato.
Metabolismo dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi):
Metabolismo degli oligoelementi:
Disintossicazione e protezione dell'organismo:
Il fegato utilizza la bile che produce non solo per digerire i grassi, ma anche per eliminare alcune sostanze tossiche o di scarto altrimenti non eliminabili tramite i reni. Sciogliendo tali sostanze nella bile, le elimina insieme alle feci.
Il fegato è scarsamente innervato, dunque è molto difficile provare dolore al fegato. Per individuare per tempo un problema a tale organo, dunque, conviene effettuare a intervalli regolari delle analisi del sangue di routine. Il dolore che si prova durante uno sforzo fisico, in corrispondenza del fegato, è spesso dovuto ad una sofferenza del muscolo diaframma, non abituato agli sforzi. In genere tale dolore cessa con l'allenamento.
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?