Il fegato è la più importante ghiandola dell'apparato digerente e uno degli organi vitali più importanti. Situato subito sotto al diaframma, pesa 1-1,5 kg ed è molto voluminoso.
Il fegato viene alimentato dalla vena porta, che origina dall'intestino tenue dal quale preleva un sangue particolarmente ricco di sostanza nutritive, frutto della digestione. Il compito del fegato è quello di purificare questo sangue dalla sostanze dannose (veleni, residui di farmaci, ecc.), e di trasformare i vari nutrienti in molecole direttamente utilizzabili dagli altri organi. Ecco le principali funzioni del fegato.
Metabolismo dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi):
Metabolismo degli oligoelementi:
Disintossicazione e protezione dell'organismo:
Il fegato utilizza la bile che produce non solo per digerire i grassi, ma anche per eliminare alcune sostanze tossiche o di scarto altrimenti non eliminabili tramite i reni. Sciogliendo tali sostanze nella bile, le elimina insieme alle feci.
Il fegato è scarsamente innervato, dunque è molto difficile provare dolore al fegato. Per individuare per tempo un problema a tale organo, dunque, conviene effettuare a intervalli regolari delle analisi del sangue di routine. Il dolore che si prova durante uno sforzo fisico, in corrispondenza del fegato, è spesso dovuto ad una sofferenza del muscolo diaframma, non abituato agli sforzi. In genere tale dolore cessa con l'allenamento.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?