Il pangasio (Pangasius hypophthalmus) è un pesce d'acqua dolce originario dei fiumi del Sud Est asiatico. Il pangasio assomiglia molto al pesce gatto, anche se di colore più chiaro e di dimensioni notevolmente maggiori. Per via del suo aspetto viene chiamato anche squalo iridescente o squalo siamese, anche se non appartiene alla famiglia degli squali.
Oltre ad essere pescato, il pangasio è fortemente oggetto di allevamento in Oriente dove viene commercializzato con il nome swai. Viene molto esportato in Europa, soprattutto in Spagna), in Russia e negli Stati Uniti per via del suo prezzo molto economico. Lo si trova anche in Italia sotto forma di filetti deliscati e congelati.
Proprio in Italia qualche anno fa ci fu uno scandalo legato al pangasio poiché alcune pescherie lo vendevano spacciandolo per un pesce di maggior pregio come la cernia e quindi a prezzi più alti del dovuto.
Come spesso capita con i pesci di allevamento, il pangasio è uno di quei pesci allevati in grandi quantità e in circuiti controllati con la conseguenza che il prodotto finale sarà molto standardizzato: carni bianche, con pochi grassi, sapore neutro e delicato.
Di contro il pangasio non ha molti omega 3 ed è poco interessante dal punto di vista nutrizionale (vi si preferisce allora salmone o trota di allevamento, per rimanere in tema, più ricchi di acidi grassi essenziali); è stato, infatti, dichiarato anche dall'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) che "rispetto alla maggior parte delle specie di acquacoltura nazionale, ha un valore alimentare minore".
Il pangasio ha un corpo tozzo e panciuto e può arrivare fino a 130 cm di lunghezza per un peso di 40-45 kg.
La livrea è di colore grigio cangiante con ventre bianco, le pinne sono di piccole dimensioni, tranne la pinna caudale più grande e biforcuta. Ai lati della bocca ha baffi particolarmente evidenti.
Il pangasio è onnivoro, si nutre di alghe, gamberi e altri piccoli pesci.
La riproduzione avviene tra maggio e agosto, durante il periodo dei Monsoni, le piogge che invadono le pianure di Vietnam e Tailandia (effettivamente i due maggiori esportatori di pangasio al mondo).
Non stupisce che il pangasio sia uno dei pesci più amati dai bambini, senza spine, di colore bianco e dal sapore delicatissimo, tanto che è stato inserito nei menù di tante mense scolastiche.
Può essere impanato e fritto, gratinato al forno, cotto in umido, magari insaporito con capperi, olive, acciughe ed erbe aromatiche, cuoce in pochissimo tempo ed è indicato per ricette semplici e veloci.
Il bubble tea è una bevanda a base di tè, latte e perle di tapioca, di cui esistono però diverse versioni e ricette. Ha origini a Taiwan ma si sta diffondendo in tutto il mondo.
La polenta taragna è tipica della Valtellina, ma si trova in tutto il Nord Italia. A seconda della zona si usano formaggi diversi e condimenti diversi.
Il glucosio è lo zucchero semplice più importante, e la sostanza in assoluto più diffusa in natura.
Gli shirataki, un tipo di noodles della cucina giapponese ottenuti dalla pianta del konjac e con pochissime calorie.
Saltare la prima colazione o farla non influisce sul peso corporeo nel lungo termine, ma alcuni studi a breve termine giungono a conclusioni diverse.
La buccia della frutta non contiene in genere grandi quantità di vitamine, che sono per la maggior parte presenti invece nella polpa del frutto.
Le castagne e i marroni, un frutto atipico molto ricco di carboidrati.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesca sostenibile: il moderno concetto di pesca, scopriamone pro e contro
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?