Pesce castagna

Il pesce castagna, nome scientifico Brama brama, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia dei Bramidi. Deve il suo nome alla forma del corpo che assomiglia ad una castagna, ovale, alta e compressa, che lo fa somigliare ad una grossa orata tanto che in alcune regioni d'Italia è conosciuto come "orata bastarda".

 

 

Altri nomi con cui è identificato sono: occhione, rondanino, pesce luna.

Il pesce castagna ha la pinna pettorale in posizione toracica, situata allo stesso livello rispetto alla pinna ventrale, possiede un'unica pinna anale, allungata e simmetrica rispetto alla pinna dorsale, e ha una pinna caudale caratteristica, sottile e molto biforcuta.

Il colore della livrea è grigio argenteo, con una zona più scura sul dorso e una macchiolina gialla sulla fronte molto ampia.

La bocca è quella tipica dei pesci predatori, con una fila di denti acuminati e uncinati e una mandibola sporgente.

Arriva a dimensioni massime di 70 cm.

Zone di diffusione del pesce castagna

Pesce Castagna

Il pesce castagna ha abitudini pelagiche (nuota in mare aperto) e vive a grandi profondità comprese tra i 500 e i 700 metri. Si trova un po' in tutti gli Oceani, sia in acque fredde come quelle della Norvegia, sia in acque più calde come quelle del Mar Mediterraneo, tranne che nell'Alto Adriatico dove raramente viene avvistato. 

Tecniche di pesca 

Il perido migliore per la pesca del pesce castagna sono quelli che vanno da aprile ad ottobre. Viene pescato principalmente con palamiti da fondo o a mezz'acqua, e occasionalmente con il bolentino, tenendo presente che va comunque pescato a grande profondità. Le esche usate sono le sardine e il calamaro.

 

 

Il pesce castagna in cucina

Il pesce castagna non gode di una grande fama a livello gastronomico, ed è anche abbastanza raro da trovare sui banchi di pesce, eppure le sue carni sono buone, ma con un sapore forte e deciso. Ha una pelle molto coriacea con squame spesse e molto difficili da rimuovere, per contro le sue carni sono bianche e molto morbide, per niente stoppose.

La ricetta classica con cui viene preparato è quella al forno con patate, oppure al sale, così come si trattano le orate o i dentici, ma a volte viene abbinato anche ai funghi porcini. In Sicilia il pesce castagna viene usato per fare un sugo per gli spaghetti, con pomodorini, aglio, prezzemolo e peperoncino.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso