Oloturia - Cetriolo di mare

L'oloturia o cetriolo di mare è un echinoderma diffuso nei fondali marini di tutto il mondo. I cetrioli di mare appartengono alla stessa famiglia delle stelle e dei ricci di mare, assomigliano a dei grossi bruchi, dal corpo bitorzoluto e ruvido (per questo gli è stato dato il nome dell'ortaggio).

 

 

Le oloturie possono essere di colori diversi, più o meno vivaci, possono vivere a varie profondità, ma generalmente sono specie bentoniche (attaccate al fondale).

I cetrioli di mare hanno un particolarissimo sistema di difesa che li rende anche difficilissimi da catturare: quando si sentono minacciati da un predatore eviscerano, cioè espellono tutte le loro interiora in modo da disorientare il predatore e facilitarsi la fuga.

Poi hanno un alto potere rigenerativo e in tempi brevi i loro visceri si riformano.

Questo lascia capire come per un umano catturare un cetriolo di mare sia un'impresa ardua, il più delle volte si ritrova tra le mani solo i visceri dell'animale! 

Il cetriolo di mare nella cucina asiatica

Cetriolo mare Oloturia

Alcune specie di oloturie sono commestibili, ma non quelle che troviamo nei nostri mari, bensì quelle della specie Holoturia edulis tipica dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico che vanno a comporre alcuni piatti tradizionali della cucina orientale.

Le oloturie qui sono considerate un ingrediente raro e prelibato, proprio per via della difficoltà di cattura.

In particolare in Giappone sono conosciute come namako, in Indonesia come tripang, gamat o balatan e in Cina come trepang.

 

 

Possono essere fatte essiccare prima del consumo oppure mangiate fresche e crude a mo' di sushi (vedi foto a lato), o ancora usate come ingrediente in zuppe e stufati assieme ai funghi e al cavolo cinesi, infine, a volte, vengono anche affumicate o fritte.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.