Il paganello o ghiozzo, nome scientifico Gobius paganellus, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Gobiidae, considerato uno dei pesci poveri per eccellenza per via della sua abbondanza e della facilità con cui lo si può pescare.
Il paganello vive vicino alle coste ed è comunemente diffuso in tutto il Mar Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico, nel Mar Nero e nel Mar Rosso. Predilige fondali rocciosi (in inglese viene infatti chiamato per questo "rock goby") fino a profondità di 15 metri.
Essendo una specie eurialina, che sopporta cioè grandi sbalzi di salinità, lo si può trovare facilmente anche nelle acque dolci di pozze, fiumi o lagune, in particolare in quella veneta.
Il paganello ha una particolarità più unica che rara: appartiene a quelle pochissime specie che si sono diffuse dal Mar Rosso al Mar Mediterraneo passando attraverso il canale artificiale di Suez (aperto nel 1869) e adattandosi al clima temperato dei nostri mari. Generalmente la maggior parte delle specie acquatiche hanno fatto la migrazione inversa.
Il paganello ha una livrea scura, dal marrone al nero, con puntini bianchi disseminati in tutto il corpo. Ha pinne molto pronunciate, che somigliano a delle ali, due dorsali raggiate come creste, due pettorali, una anale e una caudale di tipo arrondato, senza distinzione tra lobo superiore e lobo inferiore.
La riproduzione avviene in primavera. Il suo stile alimentare è quello caratteristico dei predatori carnivori.
Viene pescato tutto l'anno, con reti a strascico ma anche come pesca sportiva.
Il paganello viene consumato soprattutto in Veneto, in Lombardia, in Romagna e in alcune altre regioni del Nord Italia.
Viene utilizzato prevalentemente per fare delle zuppe di pesce, oppure impanato e fritto per andare a comporre la classica frittura di paranza.
Il paganello tende a spappolarsi durante le lunghe cotture, regalando un buon sapore ai brodetti e ai sughi di pesce, occorre però fare attenzione alle lische, quindi consiglio sempre di filtrare il composto prima di servirlo.
Una curiosità: a Rimini ogni anno viene organizzato il Paganello Festival, una manifestazione in spiaggia che prende il nome dal pesce ma che si dedica a tornei di frisbee.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesca sostenibile: il moderno concetto di pesca, scopriamone pro e contro
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?