Paganello o ghiozzo

Il paganello o ghiozzo, nome scientifico Gobius paganellus, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Gobiidae, considerato uno dei pesci poveri per eccellenza per via della sua abbondanza e della facilità con cui lo si può pescare.

 

 

Il paganello vive vicino alle coste ed è comunemente diffuso in tutto il Mar Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico, nel Mar Nero e nel Mar Rosso. Predilige fondali rocciosi (in inglese viene infatti chiamato per questo "rock goby") fino a profondità di 15 metri.

Essendo una specie eurialina, che sopporta cioè grandi sbalzi di salinità, lo si può trovare facilmente anche nelle acque dolci di pozze, fiumi o lagune, in particolare in quella veneta. 

Il paganello ha una particolarità più unica che rara: appartiene a quelle pochissime specie che si sono diffuse dal Mar Rosso al Mar Mediterraneo passando attraverso il canale artificiale di Suez (aperto nel 1869) e adattandosi al clima temperato dei nostri mari. Generalmente la maggior parte delle specie acquatiche hanno fatto la migrazione inversa.

Caratteristiche e pesca del paganello o ghiozzo

Paganello

Il paganello ha una livrea scura, dal marrone al nero, con puntini bianchi disseminati in tutto il corpo. Ha pinne molto pronunciate, che somigliano a delle ali, due dorsali raggiate come creste, due pettorali, una anale e una caudale di tipo arrondato, senza distinzione tra lobo superiore e lobo inferiore.

La riproduzione avviene in primavera. Il suo stile alimentare è quello caratteristico dei predatori carnivori.

Viene pescato tutto l'anno, con reti a strascico ma anche come pesca sportiva.

Il paganello in cucina

Il paganello viene consumato soprattutto in Veneto, in Lombardia, in Romagna e in alcune altre regioni del Nord Italia.

 

 

Viene utilizzato prevalentemente per fare delle zuppe di pesce, oppure impanato e fritto per andare a comporre la classica frittura di paranza.

Il paganello tende a spappolarsi durante le lunghe cotture, regalando un buon sapore ai brodetti e ai sughi di pesce, occorre però fare attenzione alle lische, quindi consiglio sempre di filtrare il composto prima di servirlo.

Una curiosità: a Rimini ogni anno viene organizzato il Paganello Festival, una manifestazione in spiaggia che prende il nome dal pesce ma che si dedica a tornei di frisbee.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?