Occhiata

L'occhiata (Oblada melanura) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidi, molto simile al sarago, dal quale si distingue per l'evidente macchia nera bordata di bianco all'attaccatura della pinna caudale e per l'occhio di grandi dimensioni, circa la metà dell'intero muso, al quale deve il suo nome.

 

 

La sua forma è ellittica, il corpo allungato e schiacciato lateralmente e la livrea di colore grigio-azzurra con riflessi argentei. Normalmente le dimensioni dell'occhiata nostrana vanno dai 18 ai 25 cm ed il suo peso varia dai 700 grammi al chilo. Come molti altri sparidi, anche l'occhiata è un pesce ermafrodita, soggetto al cambiamento di sesso con l'avanzare dell'età.

Zone di diffusione dell'occhiata

Occhiata

L'occhiata è presente in tutto il mar Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico orientale fino alle coste delle Canarie e di Capo Verde ed anche nel mar Nero. Vive vicino alla costa fino a massimo 40 metri di profondità. Predilige i fondali rocciosi ed erbosi e si sposta in branchi molto numerosi.

La pesca all'occhiata

Le tecniche di pesca usate per catturare le occhiate sono principalmente reti da posta, nasse, tremagli, sciabiche e palamiti. È un pesce soggetto anche alla pesca sportiva con lenze ed esche naturali quali pane, formaggio o bigattini. Nei mari italiani viene pescata soprattutto in Sicilia e nel basso Adriatico.

 

 

L'occhiata in cucina

Le carni dell'occhiata sono bianche, sode e dal sapore delicato, molto simili a quelle dell'orata o del sarago.

L'unico inconveniente è che sono molto spinose, quindi gli esemplari più grandi sono adatti a preparazioni al forno, come al sale o al cartoccio, mentre le più piccole sono indicate per le zuppe o i condimenti per la pasta. In Italia l'occhiata viene consumata principalmente in Sicilia.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.