Aguglia

L'aguglia, o belone belone, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Belonidae. Ha una forma affusolata, molto simile a quella dell'anguilla, di una lunghezza che varia da un minimo di 30 cm ad un massimo di 90 cm.

 

 

L'aguglia possiede un becco molto lungo e caratteristico ed ha denti molto robusti tipici dei pesci predatori. Si nutre prevalentemente di sardine e alici. La livrea è di un grigio scuro sul dorso e di un grigio chiaro sul ventre ed il suo scheletro osseo è di colore azzurro-verdastro.

Le sottospecie di aguglia

Le sottospecie esistenti dell'aguglia sono:

  • Belone belone belone: l'aguglia comune
  • Belone belone acus o Tylosurus acus: l'aguglia imperiale, che può raggiungere anche i 3 metri di lunghezza ed ha una pinna dorsale molto sviluppata simile ad una vela
  • Belone belone gracilis
  • Belone svetovidovi: l'aguglia di Svetovidov, che si distingue dall'aguglia comune per il fitto numero di denti sulle mascelle

Zone di diffusione dell'aguglia

Aguglia

L'aguglia si trova comunemente nel Mar Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico orientale, nelle zone costiere intorno alle isole Canarie, alle Azzorre, alle isole di Madeira e di Capo Verde, nonché nel Mar Nero e nel Mar d'Azov. L'aguglia è una specie pelagica costiera, che nuota vicino alla superficie, talvolta guizzando fuori dall'acqua e vive in branchi sempre in movimento.

Tecniche di pesca all'aguglia

L'aguglia è ampiamente pescata sia da pescatori sportivi con la tecnica della traina e dello spinning, che da pescatori professionisti con reti da circuizione, reti da traino pelagiche e lampare. In Italia viene catturata soprattutto al Sud dove è stata creata una rete speciale chiamata "agugliara" ideale per questa specie.

 

 

La maggiore quantità di aguglie la si trova in primavera, quando gli esemplari femmina si avvicinano al litorale per la riproduzione.

Il consumo di aguglia

Le carni dell'aguglia sono discrete, non molto ricercate, perché risultano un po' stoppose e molto spinose, inoltre il colore verde della lisca può impressionare il consumatore. In Italia l'aguglia viene consumata soprattutto al sud, cucinata fritta, ma anche al forno o al pomodoro.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.