L'aguglia, o belone belone, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Belonidae. Ha una forma affusolata, molto simile a quella dell'anguilla, di una lunghezza che varia da un minimo di 30 cm ad un massimo di 90 cm.
L'aguglia possiede un becco molto lungo e caratteristico ed ha denti molto robusti tipici dei pesci predatori. Si nutre prevalentemente di sardine e alici. La livrea è di un grigio scuro sul dorso e di un grigio chiaro sul ventre ed il suo scheletro osseo è di colore azzurro-verdastro.
Le sottospecie esistenti dell'aguglia sono:
L'aguglia si trova comunemente nel Mar Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico orientale, nelle zone costiere intorno alle isole Canarie, alle Azzorre, alle isole di Madeira e di Capo Verde, nonché nel Mar Nero e nel Mar d'Azov. L'aguglia è una specie pelagica costiera, che nuota vicino alla superficie, talvolta guizzando fuori dall'acqua e vive in branchi sempre in movimento.
L'aguglia è ampiamente pescata sia da pescatori sportivi con la tecnica della traina e dello spinning, che da pescatori professionisti con reti da circuizione, reti da traino pelagiche e lampare. In Italia viene catturata soprattutto al Sud dove è stata creata una rete speciale chiamata "agugliara" ideale per questa specie.
La maggiore quantità di aguglie la si trova in primavera, quando gli esemplari femmina si avvicinano al litorale per la riproduzione.
Le carni dell'aguglia sono discrete, non molto ricercate, perché risultano un po' stoppose e molto spinose, inoltre il colore verde della lisca può impressionare il consumatore. In Italia l'aguglia viene consumata soprattutto al sud, cucinata fritta, ma anche al forno o al pomodoro.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acquacoltura: pesce d'allevamento
Acciughe Sotto Sale del Mar Ligure IGP
Aragosta - Cucinare l'aragosta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?