Canestrato pugliese

Il canestrato pugliese è un formaggio di antiche origini, legato alla transumanza delle greggi tra le montagne dell'Abruzzo e il Tavoliere delle Puglie, che stanziavano in questi luoghi da dicembre a maggio.

 

 

Deve il suo nome deriva dai canestri di giunco, dentro i quali il prodotto subisce la prima parte della stagionatura.

La zona di produzione è limitata al territorio della provincia di Foggia e a 16 comuni della provincia di Bari.

Il canestrato pugliese ha acquisito la certificazione DO nel 1985 e la DOP nel 1996.

Caratteristiche

canestrato pugliese

Il canestrato pugliese è un formaggio a pasta dura, non cotta, prodotto con latte di pecora di razza Gentile di Puglia o Merinos.

Le forme sono rotonde, con diametro di 25-34 cm, scalzo di 10-14 cm e peso di 7-14 kg.

La crosta è dura e spessa, di colore marrone tendente al giallo, segnata sullo scalzo dalla tipica trama dei canestri usati per contenere la cagliata.

La pasta del canestrato pugliese è compatta, friabile, con occhiatura appena visibile.

Il sapore è marcato, tendente al piccante nei formaggi più stagionati.

La stagionatura va da 2 mesi a oltre un anno.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.

I vantaggi di acquistare alimenti presso un negozio di prodotti tipici online

Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.

 

Prodotti alimentari: l'importanza della logistica per portare in tavola cibo di qualità

Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.

Salame Varzi

Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.

Salame Sant'Angelo IGP

Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.

Culatello di Zibello

Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.