Il castelmagno ha origini molto antiche: le prime notizie di un formaggio con questo nome risalgono al XII secolo, quando veniva utilizzato come forma di pagamento delle gabelle dagli abitanti della zona.
La produzione iniziò verosimilmente intorno all'anno Mille.
Oggi il castelmagno viene prodotto nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana, in provincia di Cuneo.
Il castelmagno ha acquisito la certificazione DO nel 1982 e la DOP nel 1996.
Il disciplinare impone la presenza dell'apposito marchio riportato in etichetta, consistente in una C stilizzata coronata da un profilo di montagne.
Il castelmagno viene prodotto a partire da latte vaccino intero o spesso parzialmente scremato (con rare, eventuali aggiunte di piccole percentuali di latte ovino e caprino) da bestiame di razza piemontese alimentato a foraggio fresco o fieno proveniente da prati misti o pascoli.
Le forme sono rotonde, variano dai 15 ai 25 cm di diametro e dai 2 ai 7 kg di peso.
La stagionatura dura da 2 a oltre 5 mesi e avviene tradizionalmente in grotte naturali o in malghe d'alta quota.
Durante la stagionatura la crosta diventa spessa, corrugata e di colore bruno, la pasta è friabile e di colore variabile, dal bianco al giallo con venature blu-verdastre, il gusto da delicato a molto forte e piccante.
Il castelmagno è un formaggio erborinato, le muffe non sono aggiunte dall'esterno ma naturali, possono essere presenti in misura più o meno rilevante e diffusa.
L'arca del gusto di slow food: come l'associazione tutela i presidi territoriali.
Gli hamburger confezionati non sono in realtà così convenienti e hanno un sapore che si allontana molto da quello della carne fresca.
Salumi: guida ad una scelta di qualità di questo vastissimo settore.
Jamon patanegra: il prosciutto spagnolo il cui vero nome, in realtà, è prosciutto iberico, dalla razza dei maiali.
La DOP - Denominazione di Origine Protetta - è la certificazione europea alimentare più alta.
Il latte fieno STG è un latte riconosciuto dall'Unione Europea come Specialità Tradizionale Garantita e prodotto in prevalenza con bovini nutriti a foraggi freschi o essicati.
Ragusano DOP: un formaggio a pasta filata dura, prodotto con latte vaccino crudo che pesa normalmente più di 10 chili.
Come scegliere l'olio extravergine di oliva: i criteri di scelta per un olio di qualità.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?