La Casciotta d'Urbino è un formaggio prodotto nella provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nel Montefeltro, distretto storico che si visita risalendo le valli del Foglia e del Marecchia.
Le antiche origini di questo prodotto sono avvalorate, tra l'altro, da un atto notarile del 1554 dal quale risulta che Michelangelo trattò l'acquisto di un podere a Urbania con l'intenzione di assicurarsi una fornitura costante di questo formaggio.
La Casciotta d'Urbino ha acquisito la certificazione DO nel 1982 e la DOP nel 1996.
La Casciotta d'Urbino DOP è un formaggio composto da latte ovino (70-80%) e vaccino (20-30%).
La pasta è friabile e semicotta, ha di colore bianco paglierino e sapore dolce ma saporito. La crosta è sottile, paglierina, che diventa di colore più intenso con la stagionatura.
La forma è cilindrica ed ha un peso variabile dagli 800 ai 1500 grammi. Salato manualmente, generalmente a secco, viene portato a maturazione in circa 30-45 giorni in ambiente fresco e umido.
Altri sistemi di stagionatura prevedono il rivestimento della forma con foglie di noci e la sua sistemazione in piccole botti insieme a foraggio secco e foglie di castagno, per conferire al formaggio tipici e particolari aromi erbacei.
La casciotta è la base del formaggio di fossa che viene prodotto nella stessa zona.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?