Asimina

L'asimina è un frutto proveniente dagli Stati Uniti Orientali, che cresce lungo le sponde del Mississipi e dei Grandi Laghi.

 

 

In America viene solitamente chiamato banana dei pellerossa e i nativi indiani lo chiamano paw paw.

In Europa è stato introdotto come coltivazione una decina d'anni fa ma con scarso esito, tanto che attualmente è stato del tutto abbandonato.

L'asimina è un albero molto alto, circa 6 metri, con grandi foglie lanceolate, fiori a sei petali di colore rosso bruno e frutti tozzi di colore verde.

Asimina

Il frutto dell'asimina arriva anche ai 500 grammi di peso, ha una polpa cremosa, il cui sapore ricorda quello della banana, e tanti semi interni di colore nero disposti su due file.

Deve essere mangiato prima che sia troppo maturo, altrimenti il suo sapore diventa sgradevole e la sua polpa troppo molliccia, motivi per cui probabilmente è fallita la sua coltivazione su scala industriale in Europa. 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.