L'azzeruolo (craetegus azarolus) è un albero da frutto originario dell'isola di Creta diffusosi in tutto il bacino mediterraneo; in Italia è comune in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia.
Viene spesso chiamato con nomignoli locali, quasi mai con il suo nome italiano, azzeruolo appunto, più spesso è conosciuto come lazzeruolo o semplicemente come pomo imperiale.
Maggiormente viene piantato nei giardini a scopo decorativo, in primavera, infatti, si riempie di fiorellini bianchi molto graziosi, ma pochi sanno che il suo frutto è commestibile.
Il frutto dell'azzeruolo assomiglia molto ad una melagranata ma è più piccolo (2 cm di diametro) e può essere di colore giallo, bianco o rosso a seconda della tipologia. All'interno la sua polpa è soda e carnosa con pochi semi. Matura in settembre.
La polpa viene utilizzata per fare delle marmellate, macedonie o dolci, i semi, invece, vengono essiccati e usati per infusi e tisane. I semi dell'azzeruolo hanno proprietà rinfrescanti, ipotensive e diuretiche.
The cortisol connection diet è una dieta che imputa all'eccesso di cortisolo la causa del sovrappeso e pretende di controllarne la secrezione.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?