Aceto di miele

L'aceto di miele è un tipo di aceto usato principalmente come condimento e ottenuto dalla fermentazione dell'idromele, una bevanda alcolica prodotta anch'essa dalla fermentazione del miele.

 

 

Sia l'aceto di miele che l'idromele hanno origini antichissime, entrambi, infatti, venivano prodotti già dagli Antichi Egizi, in un'epoca in cui ancora non si conosceva la coltura della vite e quindi non veniva ancora prodotto l'aceto di vino, in Italia il più diffuso e consumato.

Così come l'idromele viene considerata la bevanda alcolica più antica al mondo, l'aceto di miele viene considerato l'aceto più antico al mondo.

Produzione dell'aceto di miele

L'aceto di miele viene prodotto a partire da acqua e miele. Il miele utilizzato è solitamente quello di castagno, ma si trovano anche aceti di millefiori, di lavanda o di acacia.

Il miscuglio di acqua e miele serve prima di tutto per diluire il miele e ridurre la sua viscosità, successivamente vengono attivati due processi, prima la fermentazione alcolica (e fermandosi a questa si ottiene l'idromele) e poi quella acetica.

L'aggiunta di fermenti particolari innescano la prima fermentazione degli zuccheri tipici del miele (fruttosio, glucosio, saccarosio, maltosio e isomaltosio), successivamente l'aggiunta di lieviti produce quella che comunemente conosciamo come fermentazione alcolica, quella tipica del vino per intenderci, e viene effettuata in botti di acciaio inox.

L'idromele così ottenuto viene travasato, filtrato e reso limpido, quindi posto in botti di legno assieme ai batteri acetici (Acetobacter) fino al completamento della fermentazione acetica e alla trasformazione in aceto. 

Il processo di produzione dura circa un anno, poi l'aceto di miele viene commercializzato senza ulteriori interventi di filtrazione nè pastorizzazione. Il prezzo è di circa 10-12 € al litro.

 

 

Usi dell'aceto di miele in cucina

Aceto miele

L'aceto di miele si presenta con un colore dorato, un profumo intenso che varia in base al miele utilizzato e un gusto acidulo dovuto alla presenza dei batteri.

In cucina viene usato per vari scopi: per condire le insalate di verdure o le macedonie di frutta, per insaporire piatti a base di carne (solitamente quella di maiale), oppure le verdure in agrodolce (finocchi, cipolle, carote), viene usato anche come conservante naturale.

Può, infine, anche essere usato come bevanda dissetante: se diluito in acqua calda in inverno come corroborante e digestivo, se diluito con acqua e ghiaccio in estate come rinfrescante.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso