L'aceto di miele è un tipo di aceto usato principalmente come condimento e ottenuto dalla fermentazione dell'idromele, una bevanda alcolica prodotta anch'essa dalla fermentazione del miele.
Sia l'aceto di miele che l'idromele hanno origini antichissime, entrambi, infatti, venivano prodotti già dagli Antichi Egizi, in un'epoca in cui ancora non si conosceva la coltura della vite e quindi non veniva ancora prodotto l'aceto di vino, in Italia il più diffuso e consumato.
Così come l'idromele viene considerata la bevanda alcolica più antica al mondo, l'aceto di miele viene considerato l'aceto più antico al mondo.
L'aceto di miele viene prodotto a partire da acqua e miele. Il miele utilizzato è solitamente quello di castagno, ma si trovano anche aceti di millefiori, di lavanda o di acacia.
Il miscuglio di acqua e miele serve prima di tutto per diluire il miele e ridurre la sua viscosità, successivamente vengono attivati due processi, prima la fermentazione alcolica (e fermandosi a questa si ottiene l'idromele) e poi quella acetica.
L'aggiunta di fermenti particolari innescano la prima fermentazione degli zuccheri tipici del miele (fruttosio, glucosio, saccarosio, maltosio e isomaltosio), successivamente l'aggiunta di lieviti produce quella che comunemente conosciamo come fermentazione alcolica, quella tipica del vino per intenderci, e viene effettuata in botti di acciaio inox.
L'idromele così ottenuto viene travasato, filtrato e reso limpido, quindi posto in botti di legno assieme ai batteri acetici (Acetobacter) fino al completamento della fermentazione acetica e alla trasformazione in aceto.
Il processo di produzione dura circa un anno, poi l'aceto di miele viene commercializzato senza ulteriori interventi di filtrazione nè pastorizzazione. Il prezzo è di circa 10-12 € al litro.
L'aceto di miele si presenta con un colore dorato, un profumo intenso che varia in base al miele utilizzato e un gusto acidulo dovuto alla presenza dei batteri.
In cucina viene usato per vari scopi: per condire le insalate di verdure o le macedonie di frutta, per insaporire piatti a base di carne (solitamente quella di maiale), oppure le verdure in agrodolce (finocchi, cipolle, carote), viene usato anche come conservante naturale.
Può, infine, anche essere usato come bevanda dissetante: se diluito in acqua calda in inverno come corroborante e digestivo, se diluito con acqua e ghiaccio in estate come rinfrescante.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Burro di arachidi | Calorie | Ricetta fai da te
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?