La coscia di maiale è un taglio di carne suina che raramente si vede intero al banco del macellaio o al supermercato, ma quasi sempre viene sezionato dal macellaio per confezionare bistecche o arrosti.
La coscia è la zampa posteriore del maiale, dallo zampetto fino all'articolazione dell'anca. Viene tradizionalmente utilizzata per preparare il prosciutto, tramite salatura a secco e successiva stagionatura.
I maiali utilizzati per preparare i prosciutti DOP italiani devono avere caratteristiche particolari, che riguardano la razza, l'alimentazione e la maturità delle carni (il peso dell'animale all'atto della macellazione). Questi suini sono certificati a loro volta da una specifica DOP (Denominazione di Origine Protetta), il Gran Suino Padano.
Per avere la garanzia di consumare una carne proveniente dalla coscia del maiale che sia tenera e gustosa bisogna cercare di trovare un fornitore di maiali italiani e, soprattutto, con caratteristiche simili a quelle del Gran Suino Padano. Molto spesso i maiali provenienti dall'estero (Germania, Austria, Olanda) sono immaturi (molto giovani) e molto magri. Le loro carni si presentano quindi asciutte e poco saporite, ma purtroppo il consumatore cerca carni di quel genere che dunque sono vincenti sul mercato, perché il consumatore medio purtroppo vuole carni magre. Bisognerebbe dunque trovare fornitori (macellai o centri specializzati nella vendita della carne) che vendano carni di maiali pesanti italiani.
La carne della coscia è povera di tessuto connettivo e composta da muscoli piuttosto teneri.
Esternamente troviamo la cotenna e uno strato sottocutaneo di grasso che in genere vengono rimossi, ma che possono essere molto interessanti da salvaguardare soprattutto se si desidera preparare un arrosto importante. Infatti la cotenna e soprattutto il grasso riescono a mantenere la carne sottostante morbida e a conferire anche un gusto molto migliore.
La coscia del maiale è composta dagli stessi muscoli e dagli stessi tagli della coscia del bovino: scamone, fesa, sottofesa, noce, girello, campanello. Il macellaio può sezionarli tutti, o solo in parte (il sottofesa in genere viene lasciato unito al girello, viste le ridotte dimensioni).
Lo scamone è riconosciuto come il taglio più tenero della coscia.
La coscia è un taglio magro: dipendentemente dalle caratteristiche dell'animale, ha un contenuto di grasso variabile dal 1 al 4%, con una densità calorica intorno alle 100-120 kcal/hg.
La coscia si presta sia a cotture brevi (la temperatura consigliata al cuore è di 71 gradi per il maiale), da arrosto, oppure viene utilizzata per preparare bistecche. Alcuni macellaio preparano fette di coscia intere, spesse 2-3 cm, tagliate con la sega a nastro per sezionare l'osso, che contengono, in sezione, quasi tutti i tagli della coscia. Queste bisteccone si possono cuocere ai ferri o in padella, lasciandole leggermente rosate al cuore.
Altrimenti con i vari tagli della coscia si possono preparare arrosti di varia forma e qualità: molto pregiato è quello preparato con lo scamone, ma si possono preparare arrosti anche con girello e sottofesa, o con il campanello.
Sulla frutta esistono un sacco di luoghi comuni. Fa ingrassare? Si può mangiare ai pasti? Scopriamo perché non fa ingrassare, ma solo a patto che...
Il metodo Bioimis è l'ultima frontiera del marketing applicato al campo delle diete.
Esistono alternative al lievito di birra? Molte persone cercano sostituti del lievito di birra, ma spesso senza reali motivi!
Formaggi magri con poche calorie: le tipologie, le migliori marche, come sceglierli, come introdurli nella dieta.
La dieta intermittente può essere di diverse tipologie e durata, ma non è ancora chiaro se apporti un reale vantaggio rispetto alla dieta dimagrante classica.
Lo zucchero è il dolcificante più demonizzato in assoluto, ma il miele è sempre uno zucchero... Come fa a non essere ugualmente dannoso?
I legumi appartengono alla famiglia delle Papillonacee. I legumi più comuni sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?