Retina o omento di maiale

L'omento di maiale è piuttosto conosciuto come retina o rete di maiale, per via dell'aspetto retato, ossia la sottile membrana che riveste la parte esterna dello stomaco del maiale, ma non solo, anche bovini e ovini sono provvisti di retina, solo che quella che viene più comunemente usata in cucina è quella del suino. L'omento fa parte della categoria delle frattaglie o quinto quarto.

 

 

La retina di maiale è composta principalmente da lipidi, si tratta, infatti, del tessuto adiposo periviscerale che protegge le pareti dello stomaco.

La retina viene usata in cucina come involucro per avvolgere salsicce, involtini, fegatini, polpette, polpettoni e altri pezzi di carne. Essendo fondamentalmente grasso, può essere usata anche per avvolgere gli arrosti al posto del lardo o della pancetta, durante la cottura si scioglierà e insaporirà e ammorbidirà il piatto.

Inoltre, usando una retina al posto di fettine di lardo o pancetta si elimina anche il problema di dover utilizzare stuzzicadenti o spago da cucina per tenere insieme le carni, è molto più pratica e si ottiene lo stesso effetto (vedi foto in basso).

Per chi si stesse chiedendo dove recuperare dell'omento di maiale, la risposta è che non è impossibile! Basta affidarsi al proprio macellaio di fiducia che sicuramente ne sarà provvisto. Il prezzo è di circa 7 € al kg. Quanto alla sua conservazione, va ricordato che è un alimento molto deperibile, quindi va usato entro le 24-48 ore dall'acquisto, ma può anche essere congelato.

 

 

Alcuni piatti tipici con retina di maiale 

Retina Omento Maiale

In Italia la rete di maiale viene usata per lo più per avvolgere i fegatini di maiale, ma esiste anche una ricetta tipica piemontese che ne fa uso, quella delle fresse (frisse o grive). Le fresse piemontesi sono delle polpette abbastanza grandi composte da fegato e varie interiora di maiale, impastate insieme al vino e all'uva sultanina, poi avvolte dalla rete di maiale e infine fritte in olio bollente.

Altri piatti tipici con la retina di maiale vengono dal mondo:

  • Crepinette francesi: polpette di carne di agnello impastate con erbe aromatiche e spezie e poi avvolte nella retina di maiale;
  • Atriaux svizzeri: medaglioni di fegato e salsiccia avvolti nella rete di maiale;
  • Sheftalia di Cipro: verdure ripiene di carne di maiale e riso e poi avvolte nelle foglie di vite e nell'omento;
  • Salnik turco: una sorta di polpetta fatta con grano saraceno e fegato avvolta nella rete di maiale.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.