La braciola di maiale è un taglio di carne suina, tra i più conosciuti.
Le braciole sono ricavate dalla lombata, cioè dalla schiena del suino, per la parte che va dal capocollo fino allo scamone (o fondello), cioè fino all'inizio della coscia.
Le braciole di maiale sono bistecche, cioè fette di carne tagliate con spessore variabile (generalmente di un paio di cm), che hanno la caratteristica fondamentale di avere l'osso, costituito dalle vertebre dell'animale. In pratica, le braciole sono l'equivalente delle fiorentine e delle costate ricavate dai bovini.
Le braciole si possono differenziare in tre categorie: le braciole con filetto (o braciole di lombo), situate nella parte posteriore del suino, hanno una parte di lombo e una parte di filetto, separate dall'osso; le braciole di costa, situate nella parte centrale della lombata, senza filetto; e le braciole di costa a due colori, situate in prossimità del capocollo, presentano nella parte esterna zone di colore più scuro, costituite da fasce muscolari che non si trovano nelle altre due braciole descritte.
La braciola di maiale è una carne magra. Ha un contenuto di grasso variabile dal 4 al 7%, con una densità calorica intorno alle 100-120 kcal/hg. La maggior parte del grasso della braciola di maiale è visibile, e quindi eliminabile, mentre il grasso di marezzatura è in genere molto limitato, salvo che nei maiali di razze particolari (come il suino iberico o il Gran Suino Padano).
Come suggerisce il nome, la braciola è adatta ad una cottura alla griglia, oppure in padella, fatta per pochi minuti per lato, finché non si raggiunge una cottura completa. La carne non deve essere al sangue, ma al limite leggermente rosata, per evitare il rischio di non eliminare tutti i batteri e i parassiti potenzialmente presenti nella carne di maiale).
La braciola di maiale può anche essere impanata, oppure cotta in umido, con intingoli o sughetti vari, facendo attenzione a non rendere oltremodo stopposa la carne del lombo con una cottura troppo prolungata.
Ritengo che la braciola di maiale sia il modo più interessante per valorizzare il lombo di maiale, un taglio piuttosto magro e stopposo. La presenza dell'osso, con le fasce muscolari e il grasso adiacenti, mantengono la parte centrale più morbida e gustosa, rendendo la braciola nel complesso una bistecca gustosa, facilissima da preparare, e molto economica.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?