Testa in cassetta

La testa in cassetta è un insaccato prodotto con le parti della testa del maiale, tipico delle regioni della zona nord occidentale dell'Italia: Piemonte, Liguria, Toscana e Sardegna.

 

 

La testa in cassetta è un po' l'analogo della coppa di testa diffusa nel versante centro-orientale, soprattutto in Emilia Romagna e nelle Marche, anche se i due insaccati differiscono per forma, la testa in cassetta è squadrata, di forma rettangolare, come se potesse entrare in un cassetto appunto, mentre la coppa di testa è cilindrica come una mortadella, inoltre, variano la spezie usate in base alle usanze regionali e locali.

La testa in cassetta è il tipico salume di "risulta", prodotto cioè con le ultime parti di scarto del maiale, anche se a Gavi, in Piemonte, si è diffusa una lavorazione artigianale della testa in cassetta che prevede l'utilizzo anche di carne bovina, cosa che ha reso la testa in cassetta di Gavi un salume davvero prelibato e peculiare, oggi protetto dal presidio slow food.

Rimane un unico produttore a Gavi di testa in cassetta, il macellaio Agostino Bertelli (presente anche nell'elenco dei nostri produttori amici), che porta ancora avanti la lavorazione della testa in cassetta come facevano i suoi nonni, senza l'aggiunta di nitrati nè di nitriti, cosa che rende questo salume particolarmente salubre.

Testa In Cassetta

Produzione della testa in cassetta di Gavi presidio slow food

La testa in cassetta di Gavi viene prodotta utilizzando la testa del maiale ed anche la lingua, il muscolo ed il cuore del bovino, quest'ultimo ingrediente è quello che conferirà al salume il suo colore caratteristico rosso vivo, diverso da quello grigiastro delle altre teste in cassetta. Tutte le carni vengono sottoposte a bollitura in acqua salata per circa 4 ore, e poi disossate e sminuzzate "in punta di coltello". La concia è composta da sale, pepe, peproncino, cannella, chiodi di garofano, coriandolo, pinoli, noce moscata e...il tocco magico, un bicchiere di rum. L'impasto viene quindi insaccato nel "tascone", il budello cieco del manzo, e poi messo a raffreddare fuori per una notte intera sotto un peso in modo da conferirgli il tipico aspetto ssquadrato. Già dopo una notte la testa in cassetta è pronta per essere gustata a fette con del pane, oppure cotta al forno con contorno di cipolle.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.