Il violino di capra è sicuramente il salume ottenuto dalle carni di capra più famoso in Italia.
Viene prodotto in Lombardia, in particolare nella Valchiavenna e nella Valle Spluga, in provincia di Sondrio, stagionado la coscia e la spalla della capra, le quali, insieme, somigliano veramente ad un violino, da cui il nome, con la zampa che funge da manico e la spalla da cassa.
Inoltre, la tradizione vuole che, per accentuare la somiglianza con un violino, questo salume venga "suonato", seguendo cioè un rito in cui ogni commensale se lo appoggia sulla spalla e lo taglia muovendo il coltello come fosse un archetto.
Il violino di capra è, localmente, il salume delle grandi occasioni che, custodito gelosamente in cantina, viene consumato durante il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno.
La sua produzione è limitatissima, basata quasi esclusivamente su una lavorazione familiare, eccezion fatta per tre piccoli produttori-artigiani della zona di Sondrio che commercializzano il violino di capra.
Slow Food ha istituito un presidio di tutela per il violino di capra della Valchiavenna con lo scopo di difendere questa tradizione salumiera e di portarla a conoscenza anche al di fuori della limitata zona di produzione. I tre produttori riuniti sotto il presidio devono fare in modo di rispettare alcune regole fondamentali durante la produzione del violino di capra:
Una volta pronto, il violino di capra va gustato a fette con del pane come antipasto, il suo sapore è delicato ed aromatico, ricorda le erbe alpine, ma anche l'alloro e il rosmarino.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Soppressata di Gioi, piccolo salame lardellato presidio slow food
Strolghino, salame di culatello
Ventricina abruzzese e ventricina di Guilmi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?