La coppa di testa o testa in cassetta è uno degli insaccati cotti più prelibati fatti con la carne di maiale.
La coppa è prodotta con la testa del maiale e tutte le altre ossa rimaste dalla macellazione, che vengono messe a cuocere in un calderone per 4 ore.
Passato questo tempo, la testa e le ossa vengono prelevate e messe su un bancone, dove alcuni volenterosi rimuovono con una fochetta le parti commestibili della testa e delle ossa (soprattutto carne ma anche tendini, nervi, cartilagine, ecc.), ustionandosi le dita.
Ogni persona tiene di fianco a sè un mucchietto di sale e ogni tanto "impuccia" un pezzo di carne nel sale e lo mangia avidamente.
La carne rimossa dalle ossa viene messa insaccata in sacchi di materiale plastico (non commestibili), e le coppe così ottenute vengono appese e fatte raffreddare mentre si completa la macellazione del maiale.
Quello descritto, ovviamente, è il metodo artigianale!
Gli occhi del maiale, particolarmente ambiti, sono esclusiva del norcino e non vanno a finire nella coppa di testa.
La coppa di testa è un insaccato cotto che va consumato nel giro di poco tempo, al massimo un paio di settimane, poiché di fatto non è altro che carne cotta senza alcun altro metodo di conservazione, a parte il sale aggiunto all'impasto.
La coppa di sola testa è più grassa di quella fatta anche con le altre ossa, in ogni caso si tratta di carne grassa di maiale e quindi le quantità assunte vanno valutate con attenzione per non eccedere con le calorie.
La sangria: tradizione spagnola o roba da turisti? Scopri la vera ricetta originale della Sangria!
Il cocomero viene promosso con un frutto ipocalorico adatto per la dieta, ma in realtà ha molte più calorie di quelle riportate da siti e tabelle.
Qual è la variabilità media delle calorie della frutta e come regolarsi quando vi è la necessità di capire quante calorie ha la frutta che stiamo mangiando?
Scopriamo quante calorie ha un uovo, e quante calorie hanno le principali preparazioni a base di uova: strapazzate, alla coque, in frittata, sode.
La densità calorica esprime la quantità di calorie per unità di peso degli alimenti, si misura in kcal/hg ed è il parametro più importante da conoscere per gestire la propria alimentazione.
Per valorizzare le preparazioni a base di carne e dargli un gusto deciso si possono usare gli insaporitori a base di spezie. Vediamo gli abbinamenti.
Il latte proteico è un nuovo prodotto nato dalla richiesta sempre più forte da parte del mercato di prodotti ricchi in proteine.
La burrata: un formaggio a doppia struttura inventato negli anni Trenta ad Andria.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Chorizo: il salame alla paprica tipico della cucina spagnola
Ciccioli o greppole e lo strutto
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?