Lo strolghino è un piccolo salame ottenuto dalle rifilature del culatello e prodotto principalmente nelle province di Parma e Piacenza, in Emilia Romagna.
Lo strolghino viene realizzato solo nelle zone dove si produce il culatello, perchè per dare al culatello la sua classica forma a pera si deve eliminare una buona parte di coscia di prosciutto, quindi per non buttare questi scarti, anche perchè stiamo parlando di scarti pregiati, della parte più buona del suino, essi vengono riutilizzati per fare lo strolghino, l'unico salame di prosciutto esistente in Italia.
Lo strolghino è poco conosciuto ed ha un mercato di nicchia, nonostante sia ottimo e anche molto più magro rispetto ai salami classici.
Il suo nome deriva dalla parola dialettale "strolga", cioè l'indovina, perchè funge da premonitore dell'andamento della stagionatura dei culatelli. Quando si assaggia lo strolghino che matura prima di un culatello, fa solamente 20 giorni di stagionatura, si ha più o meno un'idea del gusto che avranno i prosciutti che stanno ancora stagionando.
Lo strolghino si presenta come un insaccato di forma cilindrica, confezionato a ferro di cavallo, molto stretto (3 cm di diametro) e dal peso di circa 0,5-1 kg. Ha una consistenza morbida e al taglio si presenta di colore rosso vivace, a grana fine, con qualche macchia di grasso bianco disposta in modo irregolare. Nonostante sia un salame, lo strolghino è molto magro, delicato e a tendenza dolce. Va tagliato diagonalmente a fette spesse e mangiato con il pane o anche solo come stuzzichino.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Soppressata di Gioi, piccolo salame lardellato presidio slow food
Strolghino, salame di culatello
Ventricina abruzzese e ventricina di Guilmi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?