Strolghino

Lo strolghino è un piccolo salame ottenuto dalle rifilature del culatello e prodotto principalmente nelle province di Parma e Piacenza, in Emilia Romagna.

 

 

Lo strolghino viene realizzato solo nelle zone dove si produce il culatello, perchè per dare al culatello la sua classica forma a pera si deve eliminare una buona parte di coscia di prosciutto, quindi per non buttare questi scarti, anche perchè stiamo parlando di scarti pregiati, della parte più buona del suino, essi vengono riutilizzati per fare lo strolghino, l'unico salame di prosciutto esistente in Italia.

Lo strolghino è poco conosciuto ed ha un mercato di nicchia, nonostante sia ottimo e anche molto più magro rispetto ai salami classici.

Strolghino

Il suo nome deriva dalla parola dialettale "strolga", cioè l'indovina, perchè funge da premonitore dell'andamento della stagionatura dei culatelli. Quando si assaggia lo strolghino che matura prima di un culatello, fa solamente 20 giorni di stagionatura, si ha più o meno un'idea del gusto che avranno i prosciutti che stanno ancora stagionando.

Caratteristiche dello strolghino

Lo strolghino si presenta come un insaccato di forma cilindrica, confezionato a ferro di cavallo, molto stretto (3 cm di diametro) e dal peso di circa 0,5-1 kg. Ha una consistenza morbida e al taglio si presenta di colore rosso vivace, a grana fine, con qualche macchia di grasso bianco disposta in modo irregolare. Nonostante sia un salame, lo strolghino è molto magro, delicato e a tendenza dolce. Va tagliato diagonalmente a fette spesse e mangiato con il pane o anche solo come stuzzichino.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!