Strolghino

Lo strolghino è un piccolo salame ottenuto dalle rifilature del culatello e prodotto principalmente nelle province di Parma e Piacenza, in Emilia Romagna.

 

 

Lo strolghino viene realizzato solo nelle zone dove si produce il culatello, perchè per dare al culatello la sua classica forma a pera si deve eliminare una buona parte di coscia di prosciutto, quindi per non buttare questi scarti, anche perchè stiamo parlando di scarti pregiati, della parte più buona del suino, essi vengono riutilizzati per fare lo strolghino, l'unico salame di prosciutto esistente in Italia.

Lo strolghino è poco conosciuto ed ha un mercato di nicchia, nonostante sia ottimo e anche molto più magro rispetto ai salami classici.

Strolghino

Il suo nome deriva dalla parola dialettale "strolga", cioè l'indovina, perchè funge da premonitore dell'andamento della stagionatura dei culatelli. Quando si assaggia lo strolghino che matura prima di un culatello, fa solamente 20 giorni di stagionatura, si ha più o meno un'idea del gusto che avranno i prosciutti che stanno ancora stagionando.

Caratteristiche dello strolghino

Lo strolghino si presenta come un insaccato di forma cilindrica, confezionato a ferro di cavallo, molto stretto (3 cm di diametro) e dal peso di circa 0,5-1 kg. Ha una consistenza morbida e al taglio si presenta di colore rosso vivace, a grana fine, con qualche macchia di grasso bianco disposta in modo irregolare. Nonostante sia un salame, lo strolghino è molto magro, delicato e a tendenza dolce. Va tagliato diagonalmente a fette spesse e mangiato con il pane o anche solo come stuzzichino.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso