La bionservazione è un tipo di conservazione degli alimenti di nuova generazione, che usa metodi naturali andando incontro alle sempre più frequenti richieste da parte dei consumatori di consumare cibi naturali, senza conservanti chimici o almeno con un ridotto uso degli stessi.
La bioconservazione usa:
L'uso di batteri lattici o estratti di piante, rispetto all'impiego di additivi chimici, ha questi vantaggi:
Ai vantaggi, ovviamente, si accompagnano anche degli svantaggi:
L'impiego delle nuove tecniche di bioconservazione è ancora in fase di studio, attualmente (aprile 2018) sono pochissimi i prodotti commercializzati che fanno uso di bioconservazione, tra questi soprattutto i latticini, i succhi di frutta e alcuni alimenti in scatola. In generale, però, questa nuova tecnica viene salutata con entusiasmo dal mercato alimentare e ci si aspetta una probabile crescita nei prossimi anni.
I LAB (Lactic Acid Bacteria) sono sicuramente i batteri più utilizzati nella bioconservazione, soprattutto quelli dei generi Lactobacillus e Lactococcus, gli stessi comunemente utilizzati per produrre lo yogurt.
I LAB svolgono una duplice azione: da un lato hanno un effetto battericida o batteriostatico (uccidono o inattivano i microrganismi nocivi) e dall'altro fungono da colture starter per l'avvio delle fermentazioni che migliorano il profilo sensoriale del prodotto alimentare.
I LAB riescono a combattere alcuni batteri nocivi come la Salmonella o la Listeria agendo da competitors: in parole povere i LAB entrano in competizione con gli altri batteri sul piano nutrizionale, "mangiando" di più della Salmonella o della Listeria, sempre che queste siano presenti in basse concentrazioni, e lasciandole a digiuno, quindi facendole morire.
Oppure, i LAB possono avere effetti positivi sull'alimento producendo batteriocine, catene proteiche che riescono a distruggere la membrana cellulare di altri batteri nocivi (Botulino, Stafilococco...).
Gli olii essenziali estratti da piante possono avere svariati usi, non solo in campo alimentare. In questo frangente ci interessa sapere che gli olii derivati da alcune piante, come il timolo dal timo, l'eugenolo dai chiodi di garofano, il carvacrolo dall'origano e così via, possono avere effetti benefici sul prolungamento della shelf life di un cibo poiché agiscono sulla membrana cellulare dei batteri, rompendola, inattivando o uccidendo il microrganismo in questione (effetto batteriostatico o battericida). Hanno il vantaggio di essere poco costosi e di prolungare la data di scadenza degli alimenti di 1-2 giorni.
Come anticipato prima, rilasciano un sapore e un odore caratteristici, non sempre graditi ai consumatori, per questo si sta studiando il modo di evitare modificazioni organolettiche.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Affumicamento - Alimenti affumicati
Alimenti congelati - Congelamento
Alimenti in scatola - Tecnologia dei prodotti inscatolati
Cause biologiche di alterazione degli alimenti
Cause di alterazione degli alimenti
Cause fisico-chimiche di alterazione degli alimenti
Conservazione degli alimenti con il calore
Conservazione degli alimenti con il freddo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?