Qualunque alimento sottoposto a processi per conservare le sue caratteristiche nutritive e sensoriali può essere considerato conservato. Secondo questa definizione la grande maggioranza degli alimenti può essere considerata conservata: anche gli alimenti freschi, infatti, hanno subito come minimo un trattamento di refrigerazione.
Si può distinguere tra:
I metodi di conservazione si possono distinguere in fisici, chimici e biologici, a seconda del principio utilizzato per bloccare l'azione degli enzimi e dei microorganismi.
METODI FISICI | |
Basse temperature | refrigerazione |
congelamento | |
Alte temperature | pastorizzazione |
sterilizzazione | |
Disidratazione | concentrazione |
essicamento | |
Radiazioni | sterilizzazione |
antigermogliamento | |
Atmosfera modificata | stoccaggio in atmosfera controllata |
sotto vuoto o in atmosfera modificata |
METODI CHIMICI | |
Conservanti naturali | salagione |
uso di zucchero | |
sott'olio, sott'aceto | |
Conservanti artificiali | antiossidanti |
antimicrobici |
METODI CHIMICO-FISICI | affumicamento |
METODI BIOLOGICI | fermentazioni |
The cortisol connection diet è una dieta che imputa all'eccesso di cortisolo la causa del sovrappeso e pretende di controllarne la secrezione.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Additivi alimentari: elenco, normativa, pericolosità
Contaminanti chimici negli alimenti
Le trasformazioni dei nutrienti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?