Qualunque alimento sottoposto a processi per conservare le sue caratteristiche nutritive e sensoriali può essere considerato conservato. Secondo questa definizione la grande maggioranza degli alimenti può essere considerata conservata: anche gli alimenti freschi, infatti, hanno subito come minimo un trattamento di refrigerazione.
Si può distinguere tra:
I metodi di conservazione si possono distinguere in fisici, chimici e biologici, a seconda del principio utilizzato per bloccare l'azione degli enzimi e dei microorganismi.
METODI FISICI | |
Basse temperature | refrigerazione |
congelamento | |
Alte temperature | pastorizzazione |
sterilizzazione | |
Disidratazione | concentrazione |
essicamento | |
Radiazioni | sterilizzazione |
antigermogliamento | |
Atmosfera modificata | stoccaggio in atmosfera controllata |
sotto vuoto o in atmosfera modificata |
METODI CHIMICI | |
Conservanti naturali | salagione |
uso di zucchero | |
sott'olio, sott'aceto | |
Conservanti artificiali | antiossidanti |
antimicrobici |
METODI CHIMICO-FISICI | affumicamento |
METODI BIOLOGICI | fermentazioni |
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Additivi alimentari: elenco, normativa, pericolosità
Contaminanti chimici negli alimenti
Le trasformazioni dei nutrienti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?