Gli enzimi e i microorganismi sono molto sensibili al calore, quindi uno dei più efficaci metodi per prolungare la durata degli alimenti è quello di sottoporli ad alte temperature.
Gli enzimi vengono inattivati in pochi minuti a temperature tra i 50 e gli 80 gradi, poiché essi sono costituiti da proteine, che denaturano a queste temperature.
I microorganismi sono particolarmente sensibili al calore umido, che tende a coagulare le proteine. I più resistenti sono quelli sporigeni, come il Clostridium botulinum (il botulino), che resiste al calore umido fino a 20 minuti a 120 gradi, mentre la maggio parte delle forme vegetative muore a temperature di 60-70 gradi in 10 minuti, sempre per esposizione al calore umido.
La composizione chimica ma soprattutto il grado di acidità influenzano molto la termoresistenza dei microorganismo.
Gli alimenti acidi, con pH inferiore a 4.5, non consentono lo sviluppo degli organismi sporigeni (come l'antrace e il botulino), e necessitano quindi di trattamenti molto più blandi, poiché le altre fonti di contaminazione sono molto meno resistenti, come si può vedere dalla tabella che segue.
Questa tabella riporta il cosiddetto Tempo di Morte Termica: il tempo che occorre per uccidere un microrganismo ad una certa temperatura.
MICRORGANISMI | MINUTI | GRADI CELSIUS |
Salmonella typhosa | 4,3 | 60 |
Staphilococcus aureua | 18,8 | 60 |
Escherichia coli | 20-30 | 57 |
Streptococcus thermophilus | 15 | 70-75 |
Lactobacillus bulgaricus | 30 | 71 |
SPORE DI: | ||
Bacillus anthracis | 1,7 | 100 |
Bacillus subtilis | 15-20 | 100 |
Clostridium botulinum | 100-330 | 100 |
Clostridium calidotolerans | 520 | 100 |
Chimica degli alimenti - Cappelli, Vannucchi - Zanichelli
ALIMENTI AD ALTA ACIDITÁ (pH < 4.5) | pH |
Mele | 3.4 |
Ciliege | 3.5 |
Succo di limone | 2.4 |
Pesche | 3.8 |
Pere | 4.1 |
Sott'aceti | 3.9 |
Succo di pomodoro | 4.3 |
Succo d'arancia | 3.7 |
ALIMENTI A BASSA ACIDITÁ (pH > 4.5) | pH |
Asparagi | 5.5 |
Fagioli | 5.4 |
Carote | 5.2 |
Fichi | 5.0 |
Funghi | 5.8 |
Patate | 5.2 |
Spinaci | 5.4 |
pH MEDIO DI ALCUNI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE | pH |
Latte | 6.4 |
Burro | 6.3 |
Crema | 6.5 |
Yogurt | 4.2 |
Fromaggi duri stagionati | 5.4 |
Pesce | 6.5 |
Vitello | 6.0 |
Pollo | 6.3 |
Prosciutto | 6.0 |
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cause biologiche di alterazione degli alimenti
Cause di alterazione degli alimenti
Cause fisico-chimiche di alterazione degli alimenti
Conservazione degli alimenti con il calore
Conservazione degli alimenti con il freddo
Conservazione per concentrazione
Disidratazione e alimenti disidratati
Essicazione - Conservazione per essicamento
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?