Lemon curd

Guarda il video >>

La lemon curd o lemon cheese è una crema a base di limoni (sia la scorza che il succo), zucchero, uova e burro, in alcune ricette si aggiungono anche fecola di patate o la maizena (come nella ricetta che proponiamo in questo articolo) e/o latte.

 

 

La lemon curd viene utilizzata prevalentemente nella cucina anglosassone come farcitura di crostate o torte, come ad esempio nella cheesecake, o di biscotti come gli scones, i tipici biscotti inglesi da accompagnare al , o come ripieno di muffin e cupcake. Ma la lemon curd può anche semplicemente essere utilizzata come marmellata, spalmata su fette di pane, oppure per aromatizzare lo yogurt.

Uno dei dolci più diffusi nel mondo anglosassone, in particolare negli USA, è la Lemon-Meringue-Pie, ossia una torta con uno strato di lemon curd e sopra un ulteriore strato di meringa italiana.

Il sapore della lemon curd è parecchio acidulo, per questo non viene praticamente mai mangiato da sola, ma sempre accompagnata a qualche altro ingrediente a tendenza dolce. Non a caso il suo nome, curd=cagliata e cheese=formaggio, rimanda più al mondo dei latticini piuttosto che a quello della pasticceria.

 

 

Oltre al gusto limone, con lo stesso procedimento la lemon curd può essere preparata anche con altri tipi di frutta, sia agrumi (lime, mandarino o arancia) che altri frutti esotici (mango o maracuja) che, ancora, frutti di bosco (mirtilli o more).

Nel mondo anglosassone viene commercializzata in vasetti di vetro come fosse una marmellata e anche i prezzi si equiparano. In Italia in alcuni negozi di delicatessen mi è capitato di trovare la lemon curd dell'azienda Wilkin and Sons Tiptree a circa 4-5€, ma ce ne saranno sicuramente altre.

Lemon curd

Ricetta della lemon curd

  • 160 g di succo di limone (il succo di 3 limoni medi)
  • la scorza di due limoni
  • 3 uova intere
  • 2 tuorli
  • 220 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 30 g di maizena

Preparazione: ricavare le scorze di due limoni con un pelapatate, quindi spremere i limoni per ricavarne il succo. Metterle in una casseruola insieme al succo di limone e al burro. Scaldare a fuoco medio mescolando per far sciogliere il burro, quando inizia a bollire spegnere e far riposare 5 minuti. Nel frattempo, sbattere le uova in una ciotola insieme allo zucchero e alla maizena. Rimuovere le scorze, aggiungere il composto di uova, cuocere a fuoco medio mescolando in continuazione con la frusta finché non si addensa. Trasferire in un contenitore, far raffreddare, quindi conservare in frigorifero (si conserva bene per almeno un mese).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.