Cupcake: storia e ricette

Il cupcake (letteralmente torta in tazza) è un piccolo dolce tipicamente anglosassone, nato negli Stati Uniti e diffuso ormai da qualche anno anche nel nostro Paese.

 

 

I cupcakes sono solitamente usati per accompagnare il tè o durante golosi momenti pomeridiani e sono da molti considerati tra le più popolari e apprezzate icone culinarie di origine Americana.

Storia dei cupcakes

Esistono due teorie, entrambe convalidate da testi storici, riguardo l'origine dei cupcakes. La più nota fa risalire il nome al fatto che inizialmente la cottura avvenisse nelle tazze (cup in inglese, vedi unità di misura anglosassoni) visto che non esistevano ancora i moderni pirottini o stampini.

La seconda ipotesi, meno conosciuta ma altrettanto valida, è che essendo dolci di origine anglosassone le quantità degli ingredienti venissero indicate in cup (tazze).

La storia dei cupcakes ci porta molto indietro negli anni: la prima ricetta in cui si fa diretto riferimento alla cottura in tazza risale al 1796 dal libro American Cookery di Amelia Simmons, mentre nel 1826 compare per la prima volta il termine cupcake, ma il commercio vero e proprio dei dolcetti confezionati singolarmente inizia solo dopo la prima guerra mondiale e dal quel momento in poi crescerà e si svilupperà in maniera capillare.

Le ricette per i cupcakes

Cupcake

Le ricette per i cupcakes, on-line e sui libri di cucina sono numerosissime e fondamentalmente l'unico limite è la nostra fantasia. Come dice Victoria Jossel, fondatrice di Lola's, la più fashion cupcake bakery di Londra, "Sono due i principali ingredienti: mettere passione in quello che si fa e creare col cuore" che a dire il vero non vale solo per la cucina...

Se i cupcake non sono altro che torte in tazza, se ne deduce che tutte le torte possono divenire cupcake e viceversa una ricetta per cupcake può trasformarsi in una torta.

 

 

Le ricette che troviamo, salvo diverse indicazioni, sono per ottenere 12 cupcakes con pirottini regular (38 mm di base e 50 mm di altezza circa), ma possiamo usare anche pirottini mini (in questo caso dovremo ridurre il tempo di cottura), oppure mettere il composto in una tortiera da 24 cm ed allora i tempi di cottura solitamente si raddoppiano. Se decidiamo di fare la torta, possiamo comunque realizzare il frosting ed utilizzarlo per farcire la torta anziché come guarnizione, il risultato sarà altrettanto gustoso.

Abitualmente i cupcakes vengono farciti con glasse o creme oppure decorati con frosting (generalmente a base di burro) e riccamente decorati. Per le occasioni particolari possiamo trovarli anche decorati con la pasta di zucchero come se fossero delle vere e proprie torte, ma personalmente trovo che le dimensioni dei cupcakes poco si prestino ad eccessive decorazioni perché risultano troppo dolci. Il bello dei cupcakes risiede proprio nella loro semplicità, nell'infinita varietà di ricette e guarnizioni che offrono uno spettacolo alla vista prima ancora che al palato.

La prossima settimana (21 Gennaio) pubblicheremo la prima ricetta dei cupcake, gettonatissima nei nostri corsi di cucina: il carrot cupcake.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.