La marmellata di cipolle è certamente la più famosa tra quelle "insolite", molto adatta da consumarsi insieme a piatti o cibi salati e dal sapore deciso, come formaggi e salumi, o piatti a base di carne, come ad esempio il bollito.
La marmellata di cipolle si può preparare con qualunque tipo di cipolla, molto gettonata è la versione con la cipolla rossa di Tropea, noi in questo articolo abbiamo preferito proporvi la marmellata di cipolla bianca. In realtà la ricetta è identica a prescindere dal tipo di cipolla, dunque se volete cambiare varietà potete tranquillamente farlo, mantenendo inalterate dosi e preparazione.
La marmellata di cipolle può essere consumata da sola, in abbinamento a crostini di pane, ma il meglio di sé lo dà sicuramente con i formaggi saporiti, come il Taleggio, il pecorino stagionato, il Ragusano o il provolone piccante, ma anche il Parmigiano-Reggiano, il gruviere o altri formaggi dal sapore intenso e piccante. Anche l'abbinamento con i salumi non è da escludere, e perché no anche con il pesce marinato o con i salumi di pesce.
Per preparare e conservare la marmellata di cipolle si possono seguire le istruzioni generali che trovate nell'articolo sulle marmellate: ingredienti, cottura, sterilizzazione.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione: 15
Tempo di cottura: 50
Tempo totale: 65
Affettare le cipolle sottilmente, metterle a cuocere a fuoco medio-alto in una casseruola di 20-22 cm, aggiungere lo zucchero, farlo sciogliere, quando inizia a bollire tutta la massa unire i chiodi di garofano, abbassare a fuoco medio-basso e continuare a cuocere, mescolando di tanto in tanto, per 45 minuti circa. A cottura ultimata aggiungere l'aceto, cuocere altri 2-3 minuti, quindi invasettare.
Energia |
163 kcal - 681 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
1 g - 2% |
|
Carboidrati |
42 g - 98% |
|
Grassi |
0 g - 1% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.0 g |
|
monoinsaturi |
0.0 g |
|
polinsaturi |
0.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
4 mg |
Una delle cucine maggiormente lontane da quella italiana è quella americana: ecco quali sono le migliori ricette americane.
La pasta con piselli in scatola cremosa è una ricetta molto ricercata in rete: ve la proponiamo in versione light, o per meglio dire in versione "Sì".
I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Muffa nella marmellata e nella confettura
Marmellata con il fruttapec (pectina)
Marmellata di albicocche con fruttapec e poco zucchero
Marmellata: sterilizzare i vasetti
Marmellata di cipolle: ricetta veloce e abbinamenti
Marmellata di fragole con aceto balsamico
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?