La marmellata di cipolle è certamente la più famosa tra quelle "insolite", molto adatta da consumarsi insieme a piatti o cibi salati e dal sapore deciso, come formaggi e salumi, o piatti a base di carne, come ad esempio il bollito.
La marmellata di cipolle si può preparare con qualunque tipo di cipolla, molto gettonata è la versione con la cipolla rossa di Tropea, noi in questo articolo abbiamo preferito proporvi la marmellata di cipolla bianca. In realtà la ricetta è identica a prescindere dal tipo di cipolla, dunque se volete cambiare varietà potete tranquillamente farlo, mantenendo inalterate dosi e preparazione.
La marmellata di cipolle può essere consumata da sola, in abbinamento a crostini di pane, ma il meglio di sé lo dà sicuramente con i formaggi saporiti, come il Taleggio, il pecorino stagionato, il Ragusano o il provolone piccante, ma anche il Parmigiano-Reggiano, il gruviere o altri formaggi dal sapore intenso e piccante. Anche l'abbinamento con i salumi non è da escludere, e perché no anche con il pesce marinato o con i salumi di pesce.
Per preparare e conservare la marmellata di cipolle si possono seguire le istruzioni generali che trovate nell'articolo sulle marmellate: ingredienti, cottura, sterilizzazione.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione: 15
Tempo di cottura: 50
Tempo totale: 65
Affettare le cipolle sottilmente, metterle a cuocere a fuoco medio-alto in una casseruola di 20-22 cm, aggiungere lo zucchero, farlo sciogliere, quando inizia a bollire tutta la massa unire i chiodi di garofano, abbassare a fuoco medio-basso e continuare a cuocere, mescolando di tanto in tanto, per 45 minuti circa. A cottura ultimata aggiungere l'aceto, cuocere altri 2-3 minuti, quindi invasettare.
Energia |
163 kcal - 681 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
1 g - 2% |
|
Carboidrati |
42 g - 98% |
|
Grassi |
0 g - 1% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.0 g |
|
monoinsaturi |
0.0 g |
|
polinsaturi |
0.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
4 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Muffa nella marmellata e nella confettura
Marmellata con il fruttapec (pectina)
Marmellata di albicocche con fruttapec e poco zucchero
Marmellata: sterilizzare i vasetti
Marmellata di cipolle: ricetta veloce e abbinamenti
Marmellata di fragole con aceto balsamico
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?