Le ciliegie sotto spirito sono una ricetta classica e tradizionale della cucina italiana e non solo. Le ciliegie, raccolte in estate, vengono messe sotto spirito, a macerare con la grappa, l'acquavite, il brandy o un altro liquore, così che si possano mantenere fino a tutto l'inverno.
Praticamente ogni nonna e ogni famiglia ha una sua ricetta per preparare le ciliegie sotto spirito che sono un "mangia e bevi", ossia si possono gustare le ciliegie e si può anche bere il succo alcolico che ne deriva dopo la macerazione.
Le ciliegie sotto spirito vengono usate per lo più per decorare torte e dolci vari, sopra il gelato alla crema o alla vaniglia, oppure a fine pasto abbinate al caffè come digestivo.
Ma quali ciliegie scegliere tra le tante tipologie in commercio?
Le ciliegie più adatte per essere fatte sotto spirito sono i duroni: il Nero di Vignola IGP, la Marca, e le tante altre varietà di ciliegie moderne, data la loro pezzatura grande, il loro sapore dolce e la consistenza soda.
Non solo le ciliegie vengono fatte sotto spirito, ma anche altri frutti, come le amarene, le albicocche, le arance, i mandarini, le castagne (solitamente abbinate al rum) o i mirtilli.
Prima di procedere con la preparazione delle ciliegie sotto spirito occorre munirsi di qualche vasetto a chiusura ermetica (3 da 500 g) e sanificarlo (come descritto in questo articolo)
Se piacciono un po' speziate si possono aggiungere i chiodi di garofano, la cannella e anche qualche scorza di arancia e/o limone.
Ingredienti
Procedimento: Scegliere le ciliegie più belle e sode, senza imperfezioni, lavarle sotto l'acqua corrente e asciugarle delicatamente. Volendo si può lasciare il gambo, altrimenti lo si toglie. Mettere i duroni nei vasetti, quindi a parte preparare lo sciroppo di zucchero in un pentolino portando ad ebollizione l'acqua insieme allo zucchero. Una volta ottenuto uno sciroppo limpido ed omogeneo versarlo in una brocca e mescolarlo alla grappa, quindi travasarlo nei barattoli dove sono state adagiate le ciliegie. Aggiungere le spezie a piacere e chiudere i vasetti ermeticamente.
Le ciliegie sotto spirito vanno conservate in luogo fresco e asciutto, scuotendo il vasetto una volta ogni due settimane e andrebbero mangiate dopo che sono passati almeno 2 mesi.
L'uovo alla scabin è una ricetta ideata dallo chef Davide Scabin che ripropone la perfezione del guscio d'uovo in chiave gourmet.
La polenta cotta al microonde presenta un grande vantaggio rispetto alla polenta istantanea. Scopriamolo insieme.
Le pentole antiaderenti sono in genere sicure se utilizzate correttamente, fatte secondo le norme europee e di buona qualità.
Risotto allo champagne: un piatto tipico degli anni Ottanta, che resiste ancora oggi.
La salsa rossa, sorella della salsa verde, è un condimento a base di pomodoro tradizionalmente abbinato al bollito misto.
La salsa verde, l'accompagnamento ideale per il bollito misto di carne che in Piemonte prende il nome di bagnetto verde.
Come scegliere la farina per dolci soffici in base alla forza. Come fare se non troviamo una farina per dolci?
La torta all'ananas e noci è una ciambella arricchita in superficie con uno strato di fette di ananas sciroppato e noci, condite a loro volta con del caramello.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Brodo di carne: ricetta, calorie, tagli e procedimento
Burro fatto in casa: è vero burro?
Come cuocere cozze e vongole al vapore
Come cuocere un polpo tenerissimo - Nella sua acqua
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?