Il cioccolato plastico è una pasta modellabile ottenuta dalla lavorazione del cioccolato che viene usata in pasticceria e nel cake design per decorare torte, dolci, pasticcini e quant'altro.
Il cioccolato plastico può assumere qualsiasi forma si voglia: rose, fiori, nastri, fiocchi, cuori, animali...oppure può essere usato per ricoprire interamente una torta. Ha una funzione simile alla pasta di zucchero, ma essendo meno dolce è sicuramente più gustoso da mangiare così, e quindi rende le decorazioni più appetibili di quelle in pasta di zucchero, che spesso sono commestibili solo sulla carta, ma nessuno si sognerebbe di mangiare blocchi di zucchero di notevole dimensione e peso.
Inoltre, il cioccolato plastico può essere di vari colori, più scuro se si parte da una base fondente o più chiaro se il cioccolato è al latte, e con una base di cioccolato bianco si possono realizzare tantissimi colori aggiungendo i coloranti alimentari (rosso, rosa, verde, azzurro...).
Di solito viene usato per creare torte a tema, per matrimoni, comunioni o cresime, per San Valentino o la festa della mamma o Natale e così via.
Le ricette per realizzare il cioccolato plastico sono essenzialmente due: una che vede l'impiego del glucosio liquido o sciroppo di glucosio e l'altra, invece, che usa il miele, più semplice da reperire ma meno efficace.
Lo sciroppo do glucosio, comunque, si può tranquillamente trovare in farmacia o nei negozi specializzati.
Di seguito propongo entrambe le ricette, ricordando che per addensare il cioccolato si possono utilizzare anche lo sciroppo di mais o lo sciroppo di zucchero.
Ingredienti:
Procedimento: sciogliere il cioccolato a bagnomaria, quando avrà raggiunto i 40 gradi (il termometro da cucina è abbastanza importante per ottenere un risultato ottimale) unirlo allo sciroppo di glucosio e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Formare una palla e avvolgerla nella pellicola trasparente, lasciandola riposare per almeno 30 minuti.
Prendere il panetto e iniziarlo a lavorare con le mani e con gli strumenti da cake design (mini mattarello, coltelli, stampi etc...).
Ingredienti:
Procedimento: sciogliere il cioccolato a bagnomaria, nel frattempo mescolare l'acqua con il miele e quando il cioccolato si sarà sciolto spegnere il fuoco e aggiungere il composto di acqua e miele mescolando energicamente. Stendere il cioccolato su un piano da lavoro, preferibilmente un tagliere di marmo affinchè si raffreddi più rapidamente. Lavorare il cioccolato con lo zucchero a velo fino ad ottenere un panetto di pasta liscio ed omogeneo, quindi avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
Il panetto si sarà trasformato in una pasta malleabile con cui creare le proprie decorazioni, basta lavorarlo con le mani e con altri strumenti tecnici (coltelli, punte, rotelle...).
Se si vuole ottenere il panetto colorato basta aggiungere il colorante quando il cioccolato si sta sciogliendo a bagnomaria.
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Burro fatto in casa: è vero burro?
Come cuocere cozze e vongole al vapore
Come cuocere un polpo tenerissimo - Nella sua acqua
Come pastorizzare le uova in pasticceria
Come si cuoce la pasta? Sale fino o grosso, quanta acqua, quale pentola...
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?