Zucchine | 100 g |
Farina di frumento | 100 g |
Olio di oliva extra vergine | 20 g |
Uova di gallina, tuorlo | 50 g |
Pomodori, passata | 150 g |
Burrata | 100 g |
mentuccia fresca |
Impastare farina e tuorli, aggiungendo poca acqua se il tutto fosse troppo secco.
Una volta ottenuto un impasto compatto trasferirsi sul piano e lavorarlo finché non diventerà liscio ed elastico. Coprirlo con una pellicola trasparente e lasciarlo riposare in un luogo fresco ed asciutto.
Dividere la burrata in parti uguali pari al numero di ravioli che verranno realizzati (8-10). Tagliare le zucchine a cubetti e cuocerle in padella antiaderente con 5 g di olio già caldo finché non diventeranno ben dorate.
Tagliare le cipolle molto sottilmente e ripetere la stessa operazione delle zucchine, quindi sfumarle con un bicchiere d'acqua e lasciare cuocere a fuoco basso per 20 minuti con coperchio.
Aggiungere quindi la passata di pomodoro e cuocere per altri 10 minuti, poi tenere in caldo. Stendere la pasta molto sottilmente con un mattarello oppure la macchina apposita, creando due strisce di larghe 12 cm.
Disporre la burrata a distanza regolare, ripiegare a metà la pasta su sé stessa e applicare una leggera pressione delle dita per far fuoriuscire l'aria dalla pasta. Separare quindi i ravioli con un tagliapasta. Tagliare finemente la menta al coltello e condirla con 10 g di olio ed un pizzico di sale, amalgamando bene.
Cuocere i ravioli in acqua bollente e salata finché non verranno a galla (circa 2-3 minuti), quindi scolarli. Stendere la salsa di pomodoro alla base del piatto, quindi disporvi a piacere le zucchine ed appoggiare i ravioli, sporcandoli a gusto con il pesto di menta.
per 100 g | per porzione | |
Energia | 150 kcal - 418 kjoule | 497 kcal - 2077 kjoule |
Proteine | 5.5 g | 19.3 g |
Carboidrati | 12.5 g | 42.5 g |
di cui | ||
zuccheri | 1 g | 3.8 g |
Grassi | 8.8 g | 29.1 g |
di cui | ||
saturi | 3.5 g | 9.9 g |
Fibre | 1.5 g | 3 g |
Colesterolo | 105 mg | 374 mg |
Sodio | 189 mg | 643 mg |
Il peso di tutti gli ingredienti fa riferimento alla parte commestibile al netto degli scarti.
I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Mousse di zola, salsa al mandarino e noci caramellate
Pasta alla Norma light (ricetta Sì)
Ravioli di salmone ripieni di patate allo zafferano
Ravioli al vapore con gamberetti
Ravioli neri ripieni di baccalà e patate su salsa al pomodoro
Ravioli ripieni di burrata con salsa di pomodoro e zucchine
Risotto allo zafferano e ragout di fegato alla liquirizia
Risotto porcini, zafferano e gamberi rossi
Soufflé al cioccolato con salsa alla liquirizia
Spatzle alla barbabietola con salmone e cavolfiori
Spiedino di salmone e melanzana al miele e sesamo con crema di ricotta al limone
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?