Ingredienti per 2 porzioni
|
|
Farina di frumento | 100 g |
Tuorlo d'uovo | 20 g |
Baccalà ammollato | 100 g |
Patate crude | 80 g |
Passata di pomodoro | 200 g |
Olio extravergine di oliva | 10 g |
1 spicchio di aglio pepe e peperoncino macinati |
Bollire le patate in abbondante acqua. Una volta cotte (circa 15-20 minuti) sbucciarle ed unirle al baccalà strizzato e fatto a pezzetti con le mani.
Lavorarli con una forchetta finché saranno ben amalgamati. In una ciotola amalgamare il tuorlo con il nero di seppia, aggiungendolo poi alle farine in un contenitore capiente.
Impastare fino ad ottenere una massa omogenea, se troppo secca aggiungere poca acqua per volta. Trasferirsi sul piano di lavoro e continuare a lavorarla finché non sarà liscia e molto elastica.
Stenderla quindi con la macchina della pasta (è possibile farlo anche col mattarello, ma molto più difficile) ad uno spessore molto sottile, circa 1mm. Dividere l'impasto in più sfoglie e formare col coppapasta o un bicchiere dei cerchi di circa 8 cm. Nel centro depositare un cucchiaino colmo di patate e baccalà, poi ripiegare la pasta su se stessa schiacciandola bene per far uscire tutta l'aria. In un'altra padella soffriggere l'aglio nell'olio, unirvi la salsa di pomodoro, portare ad ebollizione e cuocere per 5 minuti coperto e a fuoco basso.
Col coppapasta tagliare una forma di mezzaluna e schiacciare leggermente i bordi dei ravioli per sigillarli. Bollirli in abbondante acqua salata (saranno pronti quando verranno a galla, circa 2 minuti). Scolare i ravioli ed unirli alla salsa per un minuto, quindi servire spolverizzando a piacere con pepe macinato al momento e peperoncino in polvere.
Energia | 330 KCal - 1321 KJoule | |
Proteine ad alto valore biologico | 10 g | |
Proteine | 18 g - 23% | |
Carboidrati | 47 g - 58% | |
Grassi | 9 g - 19% | |
di cui | ||
saturi | 1.3 g | |
monoinsaturi | 2.6 g | |
polinsaturi | 0.8 g | |
Fibre | 4 g | |
Colesterolo | 154 mg | |
Sodio | 169 mg |
Ha circa 130 kcal/hg. Il peso di tutti gli ingredienti fa riferimento alla parte commestibile al netto degli scarti.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Moscardini e patate gratinati con salsa al sedano
Mousse di zola, salsa al mandarino e noci caramellate
Pasta alla Norma light (ricetta Sì)
Ravioli di salmone ripieni di patate allo zafferano
Ravioli al vapore con gamberetti
Ravioli neri ripieni di baccalà e patate su salsa al pomodoro
Ravioli ripieni di burrata con salsa di pomodoro e zucchine
Risotto allo zafferano e ragout di fegato alla liquirizia
Risotto porcini, zafferano e gamberi rossi
Soufflé al cioccolato con salsa alla liquirizia
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?