Sciatt - Ricetta originale valtellinese

La valtellina è famosa grazie ai pizzoccheri, uno speciale formato di pasta fatto con la farina di grano saraceno e condito con abbondante formaggio.

 

 

Oggi vi presentiamo gli sciatt, un'altra ricetta fatta con gli stessi due ingredienti: gustose frittelle fatte con una pastella a base di farina di grano saraceno, che racchiudono un cuore di formaggio fuso.

Origine del nome

In valtellinese "sciatt" significa rospo: basta osservare la forma (irregolare e bitorzoluta) e il colore (marrone) di queste frittelle per capire immediatamente l'origine del nome.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

I fritti non vengono contemplati dalla cucina Sì, perché non possono e non devono essere consumati abitualmente e quindi non possono far parte di un'alimentazione salutisticamente accettabile. Possono essere consumati sporadicamente, come eccezione alimentare, senza alcun problema. Dunque, quando mangiamo fritti non dobbiamo preoccuparci del fatto che siano o meno ipocalorici. Si tratta comunque di una eccezione alimentare che possiamo concederci ogni tanto, e non ha alcun senso tentare di alleggerirli, posto che sia possibile.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti.

 

 

La ricetta degli sciatt

Sciatt

Gli sciatt sono tipiche frittelle fatte con la pastella (che in alcune regioni viene chiamata "colla"). L'elemento che contraddistingue qualunque tipo di pastella è la densità, che dipende dal rapporto tra liquidi e farina. Nel caso degli sciatt si può giocare intorno alla parità di quanità tra farina e liquidi, aumentando un po' i liqudii se si preferisce una pastella meno densa.

Il formaggio Valtellina Casera non è reperibile ovunque ma si può semplicemente sostituire con un Asiago o un Montasio non stagionati, o altri formaggi di montagna badando bene che non siano stagionati, altrimenti fonderebbero male e risulterebbero essere troppo saporiti.

Autore:

 

 

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 15 sciatt

  • 150 g di farina 00
  • 100 g di farina di grano saraceno
  • 300 g di acqua frizzate o birra molto freddi
  • 250 g di Casera non stagionato
  • 2 cucchiai di grappa bianca o invecchiata
  • due cucchiaini rasi di sale
  • pepe
  • un litro di olio di arachide

Preparazione

Tagliare il formaggio a dadini di 2-3 cm di lato.

Unire le due farine in una ciotola e mescolare bene.

In una ciotola, versare la birra (o l'acqua), unire il sale, il pepe, la grappa e un po' alla volta le farine mescolando con una frusta, una volta esaurite le farine si otterrà una pastella piuttosto fluida.

Scaldare l'olio in una casseruola, fino a raggiungere i 170 gradi.

Immergere il formaggio nella pastella, mescolare bene, quindi con un cucchiaio prelevare un dado di formaggio insieme a un po' di pastella, versare il composto nell'olio. Ripetere l'operazione immergendo al massimo 4-5 frittelle contemporaneamente. Girare le frittelle di tanto in tanto, fintanto che non abbiano preso colore (circa 90 secondi) quindi scolarle su carta assorbente.

I valtellinesi sono soliti servire gli sciatt su un letto di cicorino condito con olio, aceto e sale.

Informazioni nutrizionali per uno sciatt

 

Energia

137 kcal - 573 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

5 g - 16%

Carboidrati

12 g - 35%

Grassi

8 g - 49%

di cui

 

saturi

2.8 g

monoinsaturi

3.6 g

polinsaturi

0.7 g

Fibre

1 g

Colesterolo

13 mg

Sodio

75 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.