Soufflé al formaggio

Il soufflé al formaggio è uno dei grandi classici della cucina francese, dove prende il nome di soufflé au fromage. La ricetta del soufflè è stata ideata e perfezionata dallo chef Antonin Carême durante l'Ottocento. In Francia si usa mangiare il soufllè come piatto principale e viene servito dentro dei ramequin (gli stessi contenitori dove viene cotto) di circa 8 cm di diametro, considerati una monoporzione. 

 

 

Il soufflè al formaggio deve rispettare dei requisiti tipici di ogni soufflè, deve essere soffice e dalla forma bombata a funghetto, caratteristiche che vengono conferite soprattutto dagli albumi montati a neve.

In questo articolo vi proponiamo la classica ricetta francese, modificata utilizzando formaggi italiani

Quale formaggio scegliere?

La risposta è...dipende dai gusti. La ricetta francese prevede di utilizzare due formaggi che la Francia condivide con la Svizzera: il Gruyere e l'Emmental, che esistono sia in versione Svizzera, che Savoiarda. Sono entrambi formaggi reperibili anche in Italia, tuttavia la qualità che si trova al supermercato non è di certo eccelsa, soprattutto per quanto riguarda il Gruyere: se volete ottenere un risultato soddisfacente, è meglio acquistare questi formaggi presso una formaggeria di qualità, piuttosto che presso la grande distrubuzione.

 

 

In Italia solitamente viene usato il Parmigiano grattugiato, oppure in sostituzione il Grana Padano, ma si può anche optare per un pecorino stagionato grattugiato, se piacciono i gusti più decisi. Inoltre, come formaggio protagonista del piatto si può usare l'emmenthaler, dal sapore dolciastro, ma anche un taleggio o una fontina, che hanno gusti decisamente più intensi. Noi proponiamo la nostra ricetta con il gorgonzola, un abbinamento perfetto che combina la dolcezza dell'impasto all'aromaticità e piccantezza del gorgonzola.

In un altro articolo abbiamo proposto anche la versione del soufflè alla mozzarella cotto al microonde.

Ricetta del soufflé al formaggio (parmigiano e gorgonzola)

Souffle formaggio gorgonzola parmigiano

La ricetta di ogni sufflè prevede due parti essenziali: una crema (fatta di solito con burro, farina e latte) e albumi montati a neve da incorporare delicatamente. Questa base può essere poi arricchita con i formaggi che abbiamo scelto.

La ricetta che propongo prevede la composizione di 4 sufflè monoporzione, cotti dentro dei ramequin separatamente.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di latte parzialmente scremato
  • 3 uova medie
  • 30 g di burro
  • 30 g di farina 00
  • 30 g di Parmigiano-Reggiano grattugiato
  • 30 g di Gorgonzola
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Imburrare e infarina 4 contenitori per i soufflé (ramequin). Sciogliere il burro in una casseruola, appena sobbolle aggiungere la farina setacciata ed amalgamare il tutto finchè l'impasto non sarà omogeneo. Unire il latte poco alla volta sempre continuando a mescolare fino alla formazione di una crema. A questo punto spegnere la fiamma e unire il gorgonzola a dadini e il parmigiano grattugiato. Aggiungere anche i tuorli d'uovo e sistemare di sale e pepe.

A parte in un'altra ciotola montare gli albumi a neve e incorporarli al composto delicatamente, poco per volta, mescolando dal basso verso l'alto per non farli smontare.

Versare il composto nei 4 ramequin senza riempirli fino all'orlo ma lasciando circa 1 cm di spazio libero dal bordo dal momento che durante la cottura i soufflé si gonfieranno. Volendo si può spolverizzare la superficie con pepe macinato e altro parmigiano grattugiato. 

Cuocere in forno già caldo per 25 minuti. Servire subito, altrimenti si sgonfieranno.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

202 kcal - 844 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

10 g

Proteine

11 g - 21%

Carboidrati

9 g - 17%

Grassi

14 g - 61%

di cui

 

saturi

7.6 g

monoinsaturi

3.9 g

polinsaturi

0.9 g

Fibre

0 g

Colesterolo

166 mg

Sodio

135 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.