Streusel - Ricetta originale

Lo streusel è una ricetta di origine tedesca fatta con una pasta dolce lievitata, sormontata da una pasta frolla sbriciolata, che si chiama appunto streusel e che caratterizza il dolce anche per quanto riguarda il suo nome.

 

 

Di fatto lo streusel altro non è che un crumble, ovvero una pasta frolla senza uova che ha meno consistenza di quest'ultima, e quindi tende a rimanere "sbriciolata".

In rete si trovano moltissime ricette dello streusel, che ovviamente può essere declinato in tantissime varianti. La ricetta originale è molto basica come gusto, non contenendo null'altro se non la vaniglia come aroma, e soprattutto è fatta con una pasta lievitata naturalmente, e non con una pasta lievitata con lievito chimico per dolci, come invece viene proposto da moltissimi autori.

In questo articolo vi proponiamo quella che a noi è sembrata essere la ricetta originale tedesca dello streusel, fatta con il lievito di birra.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

 

 

Non essendo presente nel dolce nessun ingrediente ipocalorico (come la frutta, ma anche le creme che sono sì dolci, ma contengono molta acqua e quindi hanno molte meno calorie rispetto agli impasti) lo streusel può essere annoverato tra le bombe caloriche, da consumare solo in occasioni particolari.

Lo streusel tradizionale è un dolce che ha almeno 350 kcal/hg: decisamente poco saziante e molto calorico. Una fetta di streusel, come potete verificare in fondo alla pagina, ha più di 450 kcal. Per alleggerire questa ricetta si può procedere in questo modo: si sostituisce alla pasta lievitata una crema pasticcera light, oppure un composto a base di frutta, o anche le due cose insieme, e lo si sormonta con lo streusel, senza esagerare con le quantità. In questo modo è senz'altro possibile preparare un dolce con 250 kcal/hg, vincolo salusisticamente accettabile per quanto riguarda i dolci da forno.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta dello streusel

Streusel

In alcune ricette viene utilizzato l'olio per l'impasto di base, cosa che sconsigliamo vivamente, preferendogli il burro. Se non avete l'estratto di vaniglia potete usare la polpa di una bacca di vaniglia o alla peggio, una bustina di vanillina.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

 

 

per la pasta lievitata

  • 500 g di farina 00
  • 220 g di latte intero
  • 100 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • un uovo
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 5 g di sale (un cucchiaino raso)
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia

per lo streusel

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 2 g di sale (una presa)

Preparazione

Mettere il burro in una ciotolina, e farlo fondere al microonde.

In una ciotola grande versare il latte e scaldarlo al microonde finché non diventa tiepido. Sciogliervi il lievito, quindi unire l'uovo, il burro e lo zucchero e lavorare il tutto con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versare la farina nel composto, un po' alla volta, mescolando con una spatola o con una forchetta, fino ad incorporarla completamente. Volendo si può utilizzare un montapanna elettrico, con i ganci montati al posto delle fruste, oppure anche un semplice frullatore. Lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Far lievitare coperto per 60-90 minuti (dipende dalla temperatura dell'ambiente, deve raddoppiare di volume).

Nel frattempo, preparare lo streusel: mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, e impastarli con le dita fino ad ottenere un composto ben amalgamato, ma non omogeneo. Non deve sembrare una pasta frolla, ma rimanere abbastanza inconsistente, che tende a sbriciolarsi.

Quando l'impasto sarà lievitato, preparare una teglia da forno 35x25 cm, foderarla con carta da forno e disporvi l'impasto all'interno. Schiacciarlo con le dita per fargli occupare tutta la teglia, assicurandosi che lo spessore sia più o meno uniforme su tutta la superficie della teglia.

Sbriciolarvi all'interno lo streusel, a pezzetti di circa 1 cm di larghezza.

Coprire con la pellicola e far lievitare per 20-30 minuti.

Preriscaldare il forno ventilato a 160 gradi, trascorso il tempo per l'ultima lievitazione infornare per 30 minuti, o fino a che lo streusel non avrà preso colore e la pasta non sarà cotta internamente (potete controllare con uno stuzzicadenti).

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

477 kcal - 1994 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

9 g - 7%

Carboidrati

72 g - 58%

Grassi

19 g - 35%

di cui

 

saturi

10.7 g

monoinsaturi

5.2 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

2 g

Colesterolo

68 mg

Sodio

8 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.