Tarte Tatin: origine e ricetta alle albicocche

La Tarte Tatin alle albicocche è una variante della Tarte Tatin originale, una torta rovesciata di mele caramellate con zucchero e burro, con l'impasto (pasta frolla o pasta sfoglia) posto sopra il ripieno. Dopo la cottura, la torta viene ribaltata sul piatto di portata, esponendo le mele sulla superficie.

 

 

Origine della Tarte Tatin

L'invenzione della Tarte Tatin viene attribuita alle sorelle Tatin, proprietarie di un ristorante a Lamotte-Beuvron, nella regione di Loir et Cher. Una delle due sorelle avrebbe bruciato le mele e per non buttarle, ci mise sopra uno strato di pasta frolla e rimise il dolce in forno. Questa storia, tuttavia, è quasi sicuramente stata inventata per motivi mediatici, dal famoso critico culinario Curnonsky, che lanciò la moda di questo dessert a Parigi nel 1926. Il dolce, in realtà, sarebbe stato inventato dal pasticcere del ristorante parigino Maxim's.

La Tarte Tatin è un grande classico delle brasserie e dei ristoranti francesi, ed è presente nei banchi di molti panifici e pasticcerie, anche se non è così diffusa come altri classici della pasticceria francese. Può essere servita con gelato o panna acida. Si tratta di mele affettate e cotte in una miscela di zucchero caramellato e burro, che vengono coperte con un impasto (che può essere costituito da pasta frolla o pasta sfoglia) e poi cotte in forno, oppure nell'apposita padella, direttamente sul fuoco. La torta viene poi rovesciata in modo tale da esporre le mele caramellate sulla superficie.

 

 

Sì o No?

La Tarte Tatin può essere declinata in versione leggera (rispettosa dei vincoli della cucina Sì), perché contenendo la frutta, è sufficiente modificare il rapporto tra quest'ultima e tutti gli altri ingredienti, al fine di ottenere il giusto equilibrio.

La ricetta della Tarte Tatin di albicocche

Tarte Tatin di albicocche

La Tarte Tatin si può preparare con (quasi) qualsiasi tipo di frutta: pesche, albicocche, pere sono i frutti più accreditati quando si parla delle varianti di questo dolce. In questo articolo vediamo una possibile ricetta della Tarte Tatin alle albicocche.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 6 porzioni

  • 125 g di farina 00
  • 45 g di burro
  • 15 g di tuorli
  • 75 g di zucchero
  • 200 g di albicocche

per il caramello

  • 100 g di zucchero
  • 30 g di acqua
  • 30 g di burro

Preparazione

Pasta frolla: mescolare farina, tuorli, zucchero e un pizzico di sale, unire il burro freddo di frigorifero, tagliato a pezzetti, e amalgamarlo bene, fino ad ottenere un composto omogeneo. Farlo riposare in frigorifero avvolto con la pellicola.

Mettere o zucchero e l'acqua per il caramello in una casseruola, farlo caramellizzare, quindi aggiungere il burro, mescolare bene, versarlo ancora bollente sul fondo diuna tortiera da 24 cm. Tagliare a metà le albicocche e disporle sulla tortiera, con la parte interna rivolta verso l'alto. Stendere la frolla e disporla sopra le albicocche. Cuocere a 180 gradi nel forno ventilato per 45 minuti. Far intiepidire per 15 minuti, quindi rovesciare ancora calda su un piatto di portata. Non girarla quando è già arrivata a temperatura ambiente, o rischierà di rompersi perché il caramello tenderà ad appiccicarsi alla tortiera.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

264 kcal - 1104 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

3 g - 4%

Carboidrati

49 g - 72%

Grassi

7 g - 24%

di cui

 

saturi

3.9 g

monoinsaturi

2.0 g

polinsaturi

0.4 g

Fibre

1 g

Colesterolo

52 mg

Sodio

3 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.