La senape è una salsa di provenienza mitteleuropea, molto utilizzata in Francia, in Germania e in generale in tutti i paesi del Nord Europa.
In Italia è una salsa tradizionale soprattutto in Trentino Alto-Adige, regione le cui tradizioni culinarie sono strettamente legate al mondo germanofono.
Forse non tutti sanno che la senape è una pianta i cui semi, se assunti così come sono non hanno un particolare gusto, ma che si trasformano completamente quando li maciniamo e li idratiamo con un liquido hanno la speciale proprietà di sprigionare quelle sostanze che conferiscono a questa salsa la forte sensazione di piccante che la fa amare dagli appassionati. Per approfondire ti rimandiamo al nostro articolo sulla senape.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Molti autori propongono una ricetta molto basilare, per preparare la senape al miele: in sostanza aggiungono il miele alla senape, in proporzioni variabili, e fine della storia. Queste ricette vanno benissimo, per carità, ma ne esistono di più interessanti, come quella che vi proponiamo che prevede di aggiungere acidità e grassezza alla salsa, tramite l'utilizzo della maionese e di un ingrediente acido, che può essere il limone o l'aceto.
In questo modo andremo ad aumentare l'acidità del composto, il che ci consentirà di aggiungere una maggior quantità di miele pur preservando la tendenza acida della salsa. Questo accade perché l'acidità è in grado di bilanciare il dolce e viceversa: aggiungendo solamente miele alla senape rischiamo di ottenere una salsa troppo dolce e stucchevole, inadatta per essere abbinata alla carne e al pesce, che richiedono tanta acidità.
Questa salsa è ovviamente molto più calorica della senape, che ha tutto sommato pochissime calorie e può essere veramente annoverata tra le salse ipocaloriche, da poter utilizzare sempre. Tuttavia, la salsa che proponiamo è piuttosto intensa e ne basta veramente poca per insaporire i cibi con la quale verrà utilizzata.
La cucina Sì non prevede un vincolo calorico per le salse: la densità calorica di un piatto va valutata nel suo complesso. Considerate che questa salsa ha circa 230 kcal/hg, dunque un cucchiaino abbondante (10 g) ha appena 23 kcal ma è in grado tranquillamente di insaporire 100 g di carne o pesce.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente (nemmeno il lardo!), clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Come accennato in precedenza, l'aceto di vino bianco, che preferiamo soprattutto se di ottima qualità, è sostituibile a parità di proporzioni con il limone, che conferirà alla salsa una personalità diversa. In linea di massima, se la senape al miele è da abbinare al pesce, è più indicato il limone, al contrario la salsa con l'aceto è più indicata con la carne. Fermo restando che le due versioni non sono poi così diverse e possono essere abbinate entrambe sia alla carne che al pesce.
Noi vi proponiamo la salsa base, che può essere arricchita di aromi tra cui il pepe oppure la paprica dolce.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura: 0
Tempo totale: 5
Energia |
23 kcal - 96 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
0 g - 3% |
|
Carboidrati |
2 g - 35% |
|
Grassi |
2 g - 62% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.1 g |
|
monoinsaturi |
0.3 g |
|
polinsaturi |
1.0 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
2 mg |
|
Sodio |
26 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Polpette di zucchine e carne al forno
Ricetta Frittata di zucchine light
Risotto oro e zafferano di Gualtiero Marchesi
Rotolo di frittata con spinaci e scamorza
Salsa Senape al Miele - Ricetta con limone o aceto
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?