Il Vialone Nano è una varietà di riso appartenente alla categoria semifino, ossia quella con chicchi tondi di media lunghezza, coltivato nel Veronese e certificato IGP dal 1996 (il primo riso in Europa).
Il Vialone Nano viene prodotto in 24 comuni in provincia di Verona in un'area che coincide con l'alto bacino idrografico del fiume Tartaro. Le risaie sono sempre irrigate con acqua di sorgente che scorrono senza tregua e vengono regolate dai risicoltori.
La denominazione IGP è seguita, valorizzata e tutelata dal Consorzio di Tutela del Riso Vialone Nano Veronese che ha sede a Isola della Scala, paese dove si svolge ogni anno la Fiera del Riso tra settembre e ottobre per festeggiare il raccolto.
Il Vialone Nano è uno tra i risi più rinomati e pregiati italiani, sempre nominato assieme al Carnaroli come le due eccellenze in questo settore e viene utilizzato in tantissime ricette, ovviamente nei risotti grazie alla sua buona tenuta di cottura e all'alto contenuto di amido, ma anche in ricette regionali venete quali il risi e bisi, il riso alla pilota, il timballo di riso e luccio, il risotto al radicchio trevigiano, il risotto all'Amarone o il risotto alla zucca.
Il Vialone Nano ha un ciclo vegetativo di 155 giorni, la semina inizia a marzo e la raccolta avviene a fine estate (settembre-ottobre).
Il disciplinare impone che la sua coltura venga fatta roteare ogni tot anni, inoltre impone norme e divieti sulla lotta ai parassiti, sulla regolazione dell'acqua nelle risaie, sulle concimazioni, sulle produzioni massime per ettaro (il limite è fissato a 70 quintali per ettaro), sui parametri fisico-chimici che garantiscono la genuinità e la qualità del Vialone Nano IGP:
La percentuale di tolleranza sui difetti dei chicchi è molto bassa, del 3%.
Il Vialone Nano appartiene alla specie Japonica e il suo chicco deve rispettare i seguenti parametri.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?