Salicornia o asparagi di mare

La salicornia è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiacae e si distingue in due biotipi: la salicornia europea e la salicornia glauca, molto simili tra loro e diffusi entrambi principalmente nel bacino mediterraneo, lungo le zone stagnanti e paludosi costiere. Si trova comunemente anche nel resto d'Europa, in Asia e in America settentrionale.

 

 

La salicornia viene chiamata comunemente asparago di mare, per via dell'aspetto, allungato e sottile, rivolto verso l'alto e per via del colore verde brillante. Altri suoi sinonimi sono: salicot, finocchio di mare o fagiolo di mare.

La pianta della salicornia ha un'altezza compresa tra i 10 e i 40 cm, i fusti e gli steli sono eretti e carnosi. Il colore è verde in primavera e vira verso il rosso bordeaux via via che si avvicina la fioritura che avvienne in agosto. I fiori sono piccoli e gialli. Predilige terreni umidi e salmastri e cresce in piccoli cespugli.

 

Salicornia

Usi della salicornia

In passato la salicornia veniva usata per ottenere il carbonato di sodio e poi utilizzata nella lavorazione del vetro e del sapone.

In cucina viene utilizzata un po' come gli asparagi di terra, bollita e condita con olio e limone, ma può essere anche mangiata cruda, se molto giovane e tenera, oppura usata per preparare insalate, piatti a base di pesce o frittate.

Il suo sapore ricorda sia quello degli asparagi che quello degli spinaci, è un po' salata, quindi meglio non aggiungere sale durante la sua preparazione.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.