Salicornia o asparagi di mare

La salicornia è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiacae e si distingue in due biotipi: la salicornia europea e la salicornia glauca, molto simili tra loro e diffusi entrambi principalmente nel bacino mediterraneo, lungo le zone stagnanti e paludosi costiere. Si trova comunemente anche nel resto d'Europa, in Asia e in America settentrionale.

 

 

La salicornia viene chiamata comunemente asparago di mare, per via dell'aspetto, allungato e sottile, rivolto verso l'alto e per via del colore verde brillante. Altri suoi sinonimi sono: salicot, finocchio di mare o fagiolo di mare.

La pianta della salicornia ha un'altezza compresa tra i 10 e i 40 cm, i fusti e gli steli sono eretti e carnosi. Il colore è verde in primavera e vira verso il rosso bordeaux via via che si avvicina la fioritura che avvienne in agosto. I fiori sono piccoli e gialli. Predilige terreni umidi e salmastri e cresce in piccoli cespugli.

 

Salicornia

Usi della salicornia

In passato la salicornia veniva usata per ottenere il carbonato di sodio e poi utilizzata nella lavorazione del vetro e del sapone.

In cucina viene utilizzata un po' come gli asparagi di terra, bollita e condita con olio e limone, ma può essere anche mangiata cruda, se molto giovane e tenera, oppura usata per preparare insalate, piatti a base di pesce o frittate.

Il suo sapore ricorda sia quello degli asparagi che quello degli spinaci, è un po' salata, quindi meglio non aggiungere sale durante la sua preparazione.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso