Il rotolo alla crema di nocciole è una ricetta che si può presentare in molteplici varianti.
La base della torta è la pasta biscotto (il termine tecnico per definire la pasta per rotoli), una preparazione della pasticceria moderna di non semplice realizzazione.
La pasta per rotoli si presenta anch'essa in diverse varianti: classica, a montata singola o doppia, al cacao, alle mandorle, al cocco (anche chiamata dacquoise), ecc.
Per il rotolo alla crema di nocciole si può utilizzare una pasta biscotto classica o alle mandorle, ma sicuramente quella che si sposa meglio con le nocciole è la versione al cacao, che essendo preparata senza farina, è adatta anche ai celiaci, essendo senza glutine.
Il rotolo è un dolce difficilmente declinabile in versione dietetica, perché aggiungere frutta alla crema è molto difficile. Si può rendere la crema la più leggera possibile, utilizzando per esempio un latticino magro come la ricotta al posto del mascarpone, che è quello che facciamo in questa ricetta. Tuttavia, anche utilizzando la ricotta è praticamente impossibile rimanere al di sotto delle 250 kcal/hg, vincolo della cucina Sì.
La ricetta che proponiamo ne ha circa 300: si può consumare ogni tanto, ma di certo non a cuor leggero!
In questa ricetta partiamo dalle nocciole tostate per ottenere una crema di nocciole, utilizzando un frullatore. Si può ovviamente utilizzare una crema di nocciole al 100%, il semilavorato per gelaterie e pasticcerie che si può facilmente reperire in rete, ma che non tutti sono disposti ad acquistare.
Se volete un dolce ancor più ricco, potete utilizzare il mascarpone al posto della ricotta, mentre se volete alleggerire il dolce ulteriormente, potete utilizzare una montata di albumi con una pari quantità di zucchero, al posto della panna montata.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Per la pasta biscotto al cacao
Per la crema alle nocciole
Per la decorazione
Pasta biscotto: montare gli albumi con lo zucchero, incorporare i tuorli sbattuti mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, con le stesse modalità incorporare il cacao in polvere setacciato. Stendere a 2 cm massimo di altezza sulla carta da forno, e cuocere a 190 gradi nel forno ventilato per 10-11 minuti, controllare la cottura appoggiando le dita sull'impasto: se è ancora appiccicoso cuocere un altro minuto, se è morbido ma asciutto significa che è pronto. Sfornare e arrotolarlo finché è ancora caldo. Dopo 5 minuti, staccarlo dalla carta da forno, rifilare i bordi.
Ripieno: frullare le nocciole con lo zucchero, fino ad ottenere una pasta liscia e densa. Unire la ricotta, 30 g di granella di nocciole e mescolare bene. Montare la panna e incorporarne 150 g al al composto (la restante parte servirà per la decorazione), mescolando dal basso verso l'alto con una spatola, delicatamente, fino ad ottenere un compsto omogeneo.
Montaggio del dolce: spalmare uniformemente la crema sulla pasta biscotto, arrotolare e mettere il rotolo su un piatto di portata. Cospargere il rotolo con un sottile strato di panna montata e cospargere di granella di nocciole.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pulled pork (maiale sfilacciato) al forno
Ricetta Rose del deserto con uvetta
Roast beef ricette: in padella, al forno, in crosta...
Salsiccia e fagioli (crudi, in scatola o precotti)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?