Muffin veloce al microonde con cioccolato, zenzero e cannella

Guarda il video >>

Il muffin veloce al microonde con cioccolato, zenzero e cannella è un dolce che strizza l'occhio alle mug cake di tradizione anglosassone, è una piccola torta che viene preparata e cotta direttamente dentro una tazza, di solito di quelle alte con il manico, le "mug" appunto, con una capienza di 350 ml.

 

 

Il muffin è facilissimo da preparare e molto veloce nella cottura, in microonde bastano 2-3 minuti, ed è particolarmente apprezzata sia come colazione sia come merenda. 

Volendo, se a qualcuno non piacesse l'idea di cucinare con il microonde, si può optare per la cottura a bagnomaria (la tazza va immersa in una casseruola capiente con circa 3 dita d'acqua, facendo attenzione a che il coperchio non poggi sulla superficie della torta, e va cotta per circa 20 minuti) oppure nel forno classico ventilato per circa 10 minuti (scelta sicuramente da preferire). Si tratta comunque di alternative che non hanno molto senso: il bello di questa ricetta è la velocità di preparazione: per un risultato migliore dal punto di vista del gusto e della consistenza si opterà per la cottura al forno tradizionale, il microonde fa risparmiare tempo ma la qualità della cottura è senz'altro inferiore.

 

 

La ricetta del muffin al microonde con cioccolato, zenzero e cannella

Torta in tazza al microonde con cioccolato, zenzero e cannella

Una raccomandazione: usare solo tazze di un materiale che possa essere usato nel microonde (ceramica o porcellana ad esempio).

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per due tazze da 350 ml o 4 pirottini

  • 60 g di burro  
  • 60 g di cioccolato al latte
  • 2 uova
  • 50 cucchiai di zucchero di canna
  • 70 g di farina 00
  • cannella e zenzero a piacere 
  • 1 cucchiaino di lievito chimico vanigliato (3 g)

Preparazione

 

 

Nella tazza mettere il burro ed il cioccolato e farli sciogliere al microonde per 35 secondi a 900 watt. Togliere dal microonde e mescolate finché non siano completamente amalgamati. Aggiungere uno alla volta l'uovo, lo zucchero, la vaniglia, la farina, il lievito e le spezie. Mescolare bene facendo attenzione a che le polveri siano completamente mescolate e non rimangano nei bordi. Mettere in microonde a 900 watt per 1 minuto e 30 secondi o 750 watt per 2 minuti (il tempo è variabile, bisogna comunque fare qualche prova con il proprio microonde). Lasciare raffreddare per 1 minuto prima di mangiare.

Informazioni nutrizionali per porzione (4 muffin)

 

Energia

332 kcal - 1388 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

6 g - 7%

Carboidrati

34 g - 40%

Grassi

20 g - 53%

di cui

 

saturi

11.3 g

monoinsaturi

5.8 g

polinsaturi

0.9 g

Fibre

1 g

Colesterolo

120 mg

Sodio

49 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.