Moussaka

La moussakà, italianizzato in mussacà, è un piatto tradizionale della Grecia e di tutta la zona costiera balcanica, probabilmente nato nelle isole mediterranee di Cipro o di Creta, durante l'epoca di colonizzazione turca.

 

 

La parola moussakà deriva infatti dall'arabo "musakka" (che a sua volta deriva dall'egiziano "musagga'a") e che letteralmente significa "freddo".

La mussacà è un piatto che può essere consumato anche freddo in estate.

Si tratta praticamente di uno sformato cotto al forno composto da diversi strati di melanzane fritte, ragù di carne di agnello e besciamella. Esclusion fatta per la presenza di un ragù di carne, la moussakà somiglia molto alla parmigiana di melanzane diffusa nel nostro Paese, soprattutto nelle cucine siciliana e campana, che però è un piatto vegetariano.

In parte la moussakà greca somiglia anche alle lasagne alla bolognese, per la presenza di ragù e besciamella, ma al posto della pasta tirata al mattarello ci sono le melanzane. 

Varianti della moussakà

Esistono numerose varianti della mussacà a seconda della zona dove viene preparato e dei gusti personali: al posto delle melanzane possono essere usate le zucchine, oppure le patate o le carote, al posto del ragù di agnello può esserci carne di manzo o di maiale.

 

 

Se si vuole creare una versione vegetariana della moussakà si può sostituire la carne con il formaggio, per esempio con la feta, per rimanere nell'ambito dei prodotti tipici della cucina greca.

In alcune ricette ho trovato anche la sostituzione della carne con il riso ma è una variante che non ho mai testato.

In Bulgaria esiste una versione della mussacà, detta "sas spanak", composta da patate, spinaci, cipolle, yogurt e formaggio.

Ricetta della moussakà greca

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Moussaka

Ingredienti per una teglia (4 persone circa):

  • 2 melanzane tonde di media grandezza
  • 250 di carne di agnello macinata
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 20 g di erbe aromatiche (prezzemolo, timo, aneto...)
  • 60 g di formaggio grattugiato (misto pecorino e parmigiano)
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.
  • olio di semi di arachide per friggere q.b.

 

 

Per la besciamella:

  • 500 g di latte parzialmente scremato
  • 45 g di burro
  • 40 g di farina
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.

Procedimento

Preparare la besciamella come indicato in questo articolo.

Preparare il ragù di agnello tritando la cipolla e la carota, facendo un soffritto, quindi aggiungendo il macinato e sfumando con il vino rosso. Quando il vino sarà stato assorbito aggiungere la passata di pomodoro, sistemare di sale e pepe e continuare la cottura per circa 30 minuti. A fine cottura unire le erbe aromatiche.

Tagliare le melanzane per il senso longitudinale con uno spessore di circa 1 cm. Volendo si possono mettere in uno scolapasta con del sale per farle ammorbidire per qualche minuto.

Friggerle in abbondante olio bollente e asciugarle con carta assorbente.

Accendere il forno a 190°C e preparare la teglia con carta da forno. Comporre la moussakà facendo prima uno strato di melanzane, poi uno di ragù, uno di besciamella e di nuovo uno di melanzane, di ragù e di besciamella. Spolverare l'ultimo strato con il formaggio grattugiato (che renderà la gratinatura più croccante e gustosa).

Cuocere in forno per circa 60 minuti.
Farla intiepidire prima di servirla.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

489 kcal - 2044 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

14 g

Proteine

16 g - 13%

Carboidrati

14 g - 12%

Grassi

40 g - 75%

di cui

 

saturi

14.4 g

monoinsaturi

17.4 g

polinsaturi

6.8 g

Fibre

3 g

Colesterolo

73 mg

Sodio

181 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.