Nervetti

"Nervetti" (gnervetti) è il termine dialettale con cui a Milano ci si riferisce ai tendini e alle cartilagini dello stinco bovino, ossia ai piedini e agli stinchi di manzo o vitello.

 

 

La parola nervetti è ormai entrata di diritto nel vocabolario italiano per indicare una parte del quinto quarto bovino, una delle frattaglie bianche che viene da secoli usata in gastronomia e non solo a Milano...

A Venezia, ad esempio, un'antica ricetta medievale chiamata "spienza e nervetti co' e segoe" (milza e nervetti con le cipolle) sta tornando di moda nelle osterie.

I nervetti sono venduti e cucinati un po' in tutta Italia e le preparazioni più comuni sono prima bolliti e poi conditi in insalata con cipolla e/o altre verdure, marinati nell'aceto, serviti nel carrello del bollito misto, stufati con pomodoro, impanati e fritti, in agrodolce con le cipolline o i sottoli, presentati in gelatina, comunque sempre dopo lunghe cotture altrimenti i nervetti risulterebbero troppo stopposi e duri da masticare.

Il problema dei conservanti nei nervetti

Negli ultimi anni i nervetti sono diventati più facili da reperire, già tagliati e puliti, pronti da cuocere. Nei supermercati si trovano confezionati sottovuoto, già precotti e pronti da condire. Il problema è che questi prodotti vengono addizionati con conservanti nocivi, i famosi nitriti (E250) di cui abbiamo più volte parlato, e che quindi sarebbero da evitare. Meglio trovare una macelleria che prepara in casa i nervetti (pulitura e precottura) e non aggiunge conservanti.

In alternativa, si possono acquistare 2 stinchi di bovino e poi pulirli a casa, facendo in modo che le carni si stacchino dall'osso dopo la bollitura, ma non è semplicissimo poi isolare i nervetti e cuocerli al punto giusto.

 

 

Sì o no?

I nervetti di per sè contengono solo proteine, sottoforma prevalentemente di tessuto connettivo: sono magrissimi, e piuttosto sazianti, dunque ideali per confezionare piatti ipocalorici, che rispettano i vincoli della cucina Sì.

Tuttavia, bisogna anche considerare che i nervetti sono praticamente insapore, e le insalate che si trovano già confezionate sono quasi sempre ricchissime di olio (quelle confezionate, di olio di semi raffinato, non certo di olio extravergine). Quindi occhio alle insalate di nervetti già confezionate! Meglio prepararsela da se.

Ricetta dei nervetti in insalata

Nervetti

Come abbiamo visto, l'ideale è procurarsi dei nervetti già puliti e precotti, in questo caso la ricetta dei nervetti in insalata diventa facilissima. La ricetta che segue prevede invece di cuocere degli stinchi di vitellone adulto e da essi ricavare i nervetti. Se avete già i nervetti pronti, considerate 100 g a testa di prodotto già pulito e cotto.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 1,5-2 kg di stinchi e piedini di vitellone adulto
  • 1 bicchiere di aceto di vino bianco
  • 1 cipolla
  • 4 cipollotti freschi
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 foglioline di alloro
  • qualche fogliolina di prezzemolo
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

Lavare stinchi e piedini, e immergerli in una pentola piena d'acqua fredda (circa 3 litri), aggiungere la carota pelata ma lasciata intera, la cipolla, il sedano, l'aceto e l'alloro e portare ad ebollizione. Lasciar cuocere a fuoco basso per circa 2 ore o fino a quando i nervetti non saranno morbidi e la carne si staccherà dall'osso.

A parte affettare i cipollotti e i nervetti a listarelle, condire con olio, sale e pepe e, volendo, del succo di limone. Volendo si possono aggiungere anche la carota, la cipolla e il sedano bolliti tagliati anch'essi a listarelle.

Guarnire con il prezzemolo tritato e servire in tavola.

I nervetti possono essere mangiati sia caldi che freddi.

In estate si può provare la variante con i peperoni rossi al posto dei cipollotti.

Calorie per 100 g: 100 kcal/hg (ricetta Sì).

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

172 kcal - 719 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

17 g

Proteine

17 g - 40%

Carboidrati

0 g - 0%

Grassi

11 g - 60%

di cui

 

saturi

2.0 g

monoinsaturi

7.8 g

polinsaturi

0.7 g

Fibre

0 g

Colesterolo

48 mg

Sodio

35 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.