Si definisce fabbisogno calorico giornaliero la quantità di energia (espressa in kcal) necessaria al mantenimento del nostro peso corporeo.
Il fabbisogno calorico giornaliero è rappresentato dalla somma di diversi fattori:
Il fabbisogno calorico giornaliero può variare di molto da individuo a individuo, poichè dipende dal peso totale, dalla massa magra, dall'età (il metabolismo basale diminuisce notevolmente con l'età), dall'attività lavorativa e da quella sportiva.
Se a questo aggiungiamo che anche la genetica fa la sua parte, poichè il metabolismo basale può variare del 15% da persona a persona, possiamo capire che è difficile calcolare con precisione il fabbisogno calorico solamente con l'aiuto di formule.
Tuttavia non è necessario calcolare con precisione le calorie consumate, poichè ognuno di noi può facilmente risalire al consumo calorico pesandosi tutte le mattine e calcolando le calorie che assume. Se il peso rimane invariato, il suo fabbisogno calorico è pari alle calorie ingerite.
Il calcolo del fabbisogno calorico tramite formule è importante in due casi:
Una formula che farà inorridire i nutrizionisti, ma facilissima da calcolare e che può essere utilizzata come punto di partenza per ricavare il proprio reale consumo calorico, è la seguente (FC: fabbisogno calorico, H altezza in metri).
Alcuni esempi:
Per i curiosi, questa formula è ricavata da quella classica che stima il metabolismo basale in 1 kcal all'ora per kg di peso. Calcolando il metabolismo basale con un peso pari al peso forma (IMC 22 per gli uomini e 20 per le donne) e aggiungendo il 25% per le attività quotidiane, si trovano i due coefficienti (660 per gli uomini e 600 per le donne): moltiplicando questi per l'altezza al quadrato si ricava un valore approssimato del dispendio calorico da sedentari.
Se un soggetto vuole dimagrire dovrà seguire una dieta composta da una congrua quantità di calorie in meno rispetto al suo fabbisogno.
Ora che conosciamo il nostro fabbisogno calorico, passiamo alla seconda fase: la ripartizione dei macronutrienti.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Il metabolismo NON rallenta con l'età (allora perché ingrassiamo)?
Formaggi e colesterolo | Si possono mangiare? | Quali i migliori?
Formaggi magri con poche calorie: la lista dei migliori
Frutta: fa ingrassare? | Quanta mangiarne a dieta? | Che tipo?
Gli alimenti trasformati o processati: la classificazione NOVA
Fabbisogno calorico: da cosa dipende e come si calcola
Il meccanismo perverso dell'insulina
Integrazione di grassi essenziali - EFA - Vitamina F
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?