Mousse al limone - Ricetta veloce senza uova

La mousse al limone è un dolce al cucchiaio preparato con il succo di limone.

 

 

Come tutte le mousse, necessita di un ingrediente in grado di incorporare aria nel composto di base: quelli più utilizzati in pasticceria sono la panna e gli albumi. In questo articolo vi proponiamo la ricetta della mousse al limone senza uova, preparata solo con la panna.

Gli altri due principali metodi per preparare la mousse al limone prevedono l'utilizzo delle uova, che si possono utilizzare intere, con i tuorli che contribuiranno a rendere la mousse cremosa; oppure con i soli albumi, che verranno montati con lo zucchero (a freddo o con la meringa italiana) e utilizzati per incorporare aria insieme alla panna.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Un dolce al cucchiaio "Sì" dovrebbe avere non più di 150 kcal/hg. Per fare questo bisognerebbe abbinare alla panna anche l'albume montato con lo zucchero, che ha molte meno calorie e consentirebbe di soddisfare questi vincoli. Non è quindi il caso di questa ricetta, che giocoforza utilizzando solo la panna avrà una densità calorica abbastanza superiore alle 150 kcal/hg. Tuttavia, trattandosi di una mousse, presenta il vantaggio di essere piuttosto voluminosa (perché ricca di aria): la singola porzione, dunque, non sarà molto pesante, e di conseguenza le calorie per porzione saranno comunque accettabili. Come potete verificare nella tabella che trovate in fondo alla pagina, la nostra mousse al limone ha solo 165 kcal per porzione e può quindi tranquillamente essere gustata come spuntino o come fine pasto, anche in una dieta ipocalorica.

 

 

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della mousse al limone

Mousse al limone

Per questa ricetta bisogna tassativamente utilizzare limoni non trattati, o per lo meno quello di cui utilizzeremo la buccia. Per avere una mousse profumata è essenziale mettere la scorza in infusione nello sciroppo di zucchero, come indicato nella ricetta. Il profumo del limone è infatti nella scorza, il succo veicola quasi esclusivamente l'acidità del limone, non il suo profumo.

Per approfondire: scopri la differenza tra gusto, profumo e aroma.

Questa mousse si può arricchire mettendo in infusione insieme alla scorza di limone dello zenzero o della menta, che la renderanno ancor più fresca e ricca di gusto. Per dare un tocco di croccantezza si può servire con dei biscotti al burro o delle lingue di gatto.

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 6 persone

  • 40 g di succo di limone
  • 40 g di acqua
  • 80 g di zucchero
  • 4 g di gelatina (2 fogli Cameo Paneangeli)
  • 200 g di panna fresca

Preparazione

Ammollare la gelatina in acqua fredda. Rimuovere la scorza di metà limone, con un pelapatate, tagliarla a pezzetti.

Scaldare il succo di limone, la scorza, lo zucchero e l'acqua in una ciotola (al microonde) o in un pentolino (sul fornello), portando il liquido quasi ad ebollizione. Far riposare un minuto, coperto, quindi filtrare il liquido con un colino.

Incorporare la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda, strizzandola bene prima dell'utilizzo. Far raffreddare il composto fino ad arrivare a circa 35 gradi.

Montare la panna a lucido (deve raggiungere il massimo volume ma non essere perfettamente "ferma") in una ciotola. Versarvi a filo il composto, in tre volte, incorporandolo delicatamente con una spatola.

Versare il composto dentro a bicchieri monoporzione e far riposare in frigorifero per un paio d'ore. Lasciare la mousse al limone fuori dal frigorifero almeno 10 minuti prima di consumarla.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

165 kcal - 690 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

1 g - 2%

Carboidrati

15 g - 36%

Grassi

12 g - 62%

di cui

 

saturi

6.6 g

monoinsaturi

4.6 g

polinsaturi

0.3 g

Fibre

0 g

Colesterolo

40 mg

Sodio

12 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.