Mousse al caffè light

La mousse al caffè è un dolce molto apprezzato, soprattutto a fine pasto in sostituzione del classico caffè, ma è anche un dolce molto calorico con circa 360 kcal per 100 grammi.

 

 

In questa ricetta proponiamo una versione light della mousse al caffè, con 160 kcal/hg, utilizzando meno panna montata e sostituendola in parte con albume d'uovo e maizena per ottenere comunque una mousse vellutata e spumosa e sopperire alla funzione principale della panna che è quella di conferire la giusta consistenza alle mousse.

Il caffè, l'ingrediente principale della mousse, può essere sia preparato con la moka sia con la macchina da caffè espresso casalinga. Il gusto del caffè espresso o di moka è sicuramente migliore di quello del caffè solubile, che sconsigliamo di utilizzare, e renderà la mousse più profumata e gustosa.

Ricetta della mousse al caffè light

Mousse caffe light

La dose di 100 g di caffè è pensata utilizzando caffè espresso (circa 4 tazzine), ma nel momento in cui si usa, invece, il caffè da moka, occorre prepararne il doppio e poi farlo ridurre scaldandolo in un pentolino della metà.

Autore:

Tempo di preparazione: 2

Tempo di cottura:

Tempo totale: 3

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di caffè in moka oppure 100 g di caffè espresso
  • 40 g di albume d'uovo (2 uova)
  • 20 g di maizena
  • 60 g di zucchero
  • 100 g di panna fresca
  • 2 g di gelatina

Procedimento

 

 

Montare l'albume di un uovo grande nel bicchiere del frullatore ad immersione, quando è quasi montato unire 20 g di zucchero e continuare a montare per 30 secondi, quindi unire altri 20 g di zucchero e montare finché il composto non è ben fermo. Mettere il caffè, 20 g di zucchero e la maizena in una casseruola di acciaio a fondo spesso, mettere sul fuoco medio mescolando in continuazione con la frusta finché non si addensa, quindi trasferire in una ciotola capiente e unirvi la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata, mescolando bene per farla sciogliere. Montare la panna senza farla diventare troppo ferma, quindi incorporarla alla crema di caffè insieme agli albumi montati, mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi versare in 4 bicchieri da vino bianco e mettere in frigorifero per almeno 2 ore.

 

 

Volendo, la mousse può essere anche congelata, ma va tolta dal freezer almeno 30-40 minuti prima di servirla.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

164 kcal - 686 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

2 g - 4%

Carboidrati

21 g - 49%

Grassi

9 g - 47%

di cui

 

saturi

5.4 g

monoinsaturi

3.5 g

polinsaturi

0.2 g

Fibre

0 g

Colesterolo

30 mg

Sodio

27 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.